Se la città è già stupenda con i piedi per terra, immaginate quanto lo possa essere se la osservate da luoghi dove godere dei diversi panorami di Firenze!
Culla del Rinascimento italiano, questa bellissima città toscana ha ottimi punti da dove puoi avere una meravigliosa vista dall’alto.
Qui di seguito ne trovi alcuni tra i migliori. Saranno perfetti per i tuoi scatti!
1. LA CUPOLA DEL BRUNELLESCHI
E’ simbolo per eccellenza della città e non può mancare nella lista delle cose da vedere a Firenze.
La Cupola è un importante patrimonio artistico e permette di ammirate dall’alto tutta la città. La vista a volo d’uccello sulla piazza della Basilica di Santa Maria del Fiore e sul centro storico di Firenze a poco più di 90 metri d’altezza non ha pari.
2. IL CAMPANILE DI GIOTTO
Un altro punto strategico per il panorama di Firenze. Dall’alto dei suoi 88 metri, il Campanile di Giotto ti mostra il centro storico da uno dei suoi lati migliori.
E’ la torre più vicina alla Cupola. Salite i suoi 413 scalini: ne varrà la pena una volta scoperto cosa ti aspetta.
Fai un piccolo tour attorno ai quattro lati della somma, avrai così la possibilità di avere una vista a 360 gradi e di fare un milione di foto panoramiche da angolazioni diverse.
Il Campanile è sicuramente il miglior punto da dove ammirare da vicino la Cupola del Brunelleschi, ma da qui è anche possibile vedere alcuni dei più importanti monumenti di Firenze.
3. PIAZZALE MICHELANGELO

Foto di Anna Berardengo
Esci per un attimo dal centro storico e abbandona la riva nord dell’Arno.
Attraversa il fiume dal Ponte Vecchio, dirigiti verso Palazzo Pitti e i famosi Giardini di Boboli salendo poi fino a Piazzale Michelangelo.
Molto semplice da raggiungere in autobus o auto, il modo migliore è sempre quello di raggiungerlo a piedi. Ci vuole circa mezz’ora.
Lo sforzo ne vale la pena, perchè da qui potrete godere di uno dei più bei panorami di Firenze!
L’ampia terrazza è un punto fondamentale per ammirare il panorama fiorentino. E’ in assoluto il miglior spot per godersi il tramonto durante un viaggio a Firenze.
Ma non finisce qui. Dopo il tramonto vi potete fermare per cena nel ristorante in fondo al Piazzale, anche questo un ottimo punto da dove ammirare lo scenario del patrimonio di Firenze.
4. TORRE DI ARNOLFO – PALAZZO VECCHIO
Ritorna verso il centro. Il prossimo punto da cui puoi ammirare il panorama si trova proprio nel bel mezzo della parte storica della città.
Il Palazzo Vecchio o Palazzo della Signoria, era ed è la sede del consiglio comunale della città. Anche qui hai possibilità di ammirarne più spazi: la corte, a cui si accede gratuitamente; l’interno del palazzo, con i suoi affreschi e opere d’arte rinascimentali; e la torre, con la sua visuale mozzafiato.
La visita alla Torre, attribuita ad Arnolfo di Cambio, è stata aperta al pubblico solo dal 2012.
La visuale dalla Torre di Arnolfo è diversa da quella di tutte le altre.
Non solo perché sei a ben 95 metri, ma perché il panorama di fronte a te non è più solo costellato di chiese, ma anche di edifici civili.
Da qui puoi vedere la Piazza della Signoria e gli Uffizi, ma anche l’Arno, il Ponte Vecchio, il Giardino di Boboli e molto altro.
5. LA KAFFEEHAUS – GIARDINO DI BOBOLI
Un grande edificio in stile rococò datato al Settecento, la Kaffeehaus era un luogo dove accogliere gli ospiti per un tè o caffè pomeridiano. La visita all’edificio è gratuita e il mio consiglio è quello di andarci d’estate, poiché qui trovi un bar sulla terrazza della cupola. Siediti comodo, bevi una bella bibita ghiacciata, ammira ciò che si trova intorno a te.
Sali su una delle terrazze per un’ottima vista sul verde dei famosi Giardini di Boboli e anche su tutte le bellezze del centro storico di Firenze e i suoi importanti palazzi.
Se anche tu sei alla ricerca di un’esperienza diversa dal solito, puoi provare a seguire il mio consiglio su cosa vedere a Firenze.
Uno dei panorami più belli della città – a nostro avviso – lo puoi ammirare durante la visita agli Uffizi. Incredulo?
Verso la fine della visita, segui il corridoio che porta alla zona caffetteria. Alla tua destra trovi una meravigliosa terrazza, soleggiata per la gran parte dell’anno.
Esci all’aria aperta e guardati intorno. Ti troverai a bocca aperta, con una vista meravigliosa sulla Torre di Arnolfo e gli stemmi della facciata del Palazzo Vecchio; sulla Basilica, Cupola e Campanile; su altri edifici simbolo della città di Firenze.
Punti che non puoi perderti quando fai in viaggio a Firenze!
Leggi anche
Cosa vedere a Firenze: i Giardini di Boboli
Visitare Firenze in bicicletta
Visitare Firenze in 3 giorni. L’itinerario consigliato
Visitare Firenze in 3 giorni con bambini. Cosa Fare, dove andare e cosa vedere
La Galleria degli Uffizi
I quartieri dove trovare un buon Hotel a Firenze
Notizie sull'autore

Silvia
Silvia è content creator dal 2010 ed esperta d'informazione turistica per città d'arte italiane. Laureata in Lettere Classiche, è appassionata della storia, della cultura e delle curiosità delle città del Bel Paese, nonché conoscitrice di tutti i trucchi per una perfetta vacanza in Italia.