Silvia

Silvia è content creator dal 2010 ed esperta d'informazione turistica per città d'arte italiane. Laureata in Lettere Classiche, è appassionata della storia, della cultura e delle curiosità delle città del Bel Paese, nonché conoscitrice di tutti i trucchi per una perfetta vacanza in Italia.

Eventi a Firenze – 3 feste tradizionali da scoprire

tNessun fiorentino rinuncia a partecipare a quegli eventi a Firenze che rappresentano la memoria storica della città e che sono diventati nel tempo anche richiamo turistico.
Sono diverse le feste tradizionali che scandiscono il calendario, appuntamenti annuali che radunano folle di cittadini e turisti.

Io te ne ho scelte tre tra le principali a cui magari ti può capitare di prendere parte se vi trovi a visitare Firenze proprio in quei giorni.

Cerca hotel a Firenze

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

1. Lo Scoppio del Carro

È una delle più antiche tradizioni fiorentine e uno degli eventi a Firenze più famosi: risale al periodo della conquista della Terra Santa. Si tiene la domenica di Pasqua e si celebra sul sagrato del Duomo.
A mezzogiorno, durante la messa nella cattedrale, al Gloria viene lanciata “la colombina”, un razzo a forma di colomba che per mezzo di un cavo metallico sfreccia dall’altare maggiore raggiungendo il carretto addobbato da mortaretti e petardi dando così inizio all’esplosione.

2. Festa della Rificolona

Celebrata la sera del 7 settembre, la vigilia della Natività della vergine, in piazza SS. Annunziata. I partecipanti ai cortei portano delle canne con appesi dei coloratissimi lampioncini di carta di tutte le forme e colori, all’interno dei quali viene accesa una candela. Alla festa è legato anche il “mercato”: La Fierucola del Pane, che dal 1984 si presenta in piazza SS. Annunziata il primo fine settimana del mese di settembre e dove si possono trovare  prodotti biologici, artigianato manuale e tradizionale.

3. San Giovanni e il calcio storico fiorentino

La sera del 24 giugno, giorno della festa di San Giovanni Battista, patrono di Firenze, da Piazzale Michelangelo si sparano razzi, mortaretti, bengala e girandole multicolori che inondano Firenze di luci e botti.
Nello stesso giorno si svolge la finale del Calcio Storico Fiorentino, che si gioca rigorosamente in abiti cinquecenteschi, partita che rievoca quella vera giocata durante l’assedio del 1530.
La manifestazione prevede tre partite che si giocano l’ultima settimana di giugno, solitamente in piazza Santa Croce e piazza della Signoria. Partecipano 4 squadre : Santa Croce (blu), Santo Spirito (bianco), Santa Maria Novella (rosso) e San Giovanni (verde). Le due che conquistano la finale si sfidano il 24 giugno sul campo allestito in piazza Santa Croce davanti ad un pubblico di fiorentini e turisti.

Tre cose da fare a Firenze in 3 giorni

Sono tante le cose da fare a Firenze in 3 giorniTra visitare i musei, le attrazioni e i giardini di questa splendida città, non hai che l’imbarazzo della scelta.
Tuttavia, oltre a ciò, io ti suggerisco di aggiungere alla lista delle cose da fare alcune esperienze che renderanno ancora più indimenticabile la tua vacanza.
Qui di seguito ti fornisco un piccolo elenco con i miei consigli.

MANGIARE UNA FIORENTINA

Mangiare una fiorentina, una delle tre cose da fare a Firenze in 3 giorni

Una delle cose da fare durante la tua visita a Firenze in 3 giorni è sicuramente gustare la Fiorentina, una dei piatti simbolo della cucina toscana.
Non puoi lasciare la città senza aver gustato almeno una volta questa prelibatezza.

Mi raccomando, per essere sicuri di mangiare una vera fiorentina stai attento che la bistecca abbia queste caratteristiche ben precise: l’osso a forma di T, il peso di almeno 1,5 kg e la cottura al sangue. Deve essere tagliata nella lombata di vitellone di razza chianina, una razza che fa parte della IGP “Vitellone dell’Italia centrale”.

FARE UNA FOTO DA PIAZZALE MICHELANGELO

 

Firenze è tutta da fotografare, ma se vuoi godere di uno dei panorami più belli della città non mancare di andare a fare i tuoi scatti da Piazzale Michelangelo.
E’ molto semplice da raggiungere in autobus o auto, ma il modo migliore è sempre quello di arrivarci a piedi. Ci vuole circa mezz’ora. Una volta arrivati verrai ripagatio della fatica!
L’ampia terrazza è un punto fondamentale per ammirare il panorama fiorentino. E’ in assoluto il miglior spot per ammirare il tramonto durante un viaggio a Firenze.

FARE UNA PASSEGGIATA SUL LUNGARNO

Una passeggiata sul lungarno: tra le cose da fare a Firenze in tre giorni

Per godere Firenze in tutta la sua bellezza  non c’è niente di meglio che fare una passeggiata sul Lungarno. L’orario migliore è nel tardo pomeriggio, quando il sole con la sua  luce produce colori straordinari e il panorama  è davvero suggestivo.
Oppure puoi andare di sera, quando le luci artificiali si riflettono nel fiume creando emozionanti atmosfere.

Leggi anche
Cosa vedere a Firenze – Le 10 attrazioni principali
Visitare Firenze in 3 giorni –  Il nostro itinerario consigliato
Visitare Firenze in 2 giorni – Dove andare e cosa vedere
La Galleria degli Uffizi
Visitare Firenze in 3 giorni con bambini.

Ospedali e numeri utili

Se, mentre sei a visitare Firenze, ti capita purtroppo di incorrere in problemi di salute e di aver bisogno di recarti in ospedale, di avere assistenza medica o, più semplicemente, di andare in una farmacia, puoi consultare la mia lista in cui riporto indirizzi e numeri di telefono.

Cerca hotel a Firenze

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Ospedali Firenze

Policlinico di Careggi
Indirizzo
Viale Morgagni 85
Telefono
055-42.77.111

Ospedale S. Maria Nuova
Indirizzo
Piazza S. Maria Nuova 1
Telefono
055-27581

Centro Traumatologico Ortopedico (CTO)
Indirizzo
Largo Palagi 1
Telefono
055-42.78.227

Istituto Ortopedico Toscano (IOT) 
Indirizzo
Viale Michelangelo 41
Telefono
055-65771

Ospedale Pediatrico Meyer
c/o Villa Ognissanti
Indirizzo
Viale Pieraccini 24 – Careggi
Telefono
055 56621

Nuovo Ospedale S. Giovanni di Dio 
Indirizzo
Via Torregalli 3
Telefono
055-71921

Ospedale S. Maria Annunziata (Ponte a Niccheri) 
Indirizzo
Via dell’Antella 58, Bagno a Ripoli
Telefono
055-24961

Assistenza Medica a Firenze

Indirizzo
Vicolo degli Adimari 1 (Piazza Duomo):
Telefono
055-212.221

24 ore su 24
Indirizzo
Via Lorenzo il Magnifico 59
Telefono
055-475.411

Farmacie di Firenze aperte 24 ore su 24

Farmacia Comunale, Santa Maria Novella, dentro la stazione centrale:
055-289.435 o 055-216.761

Molteni
Indirizzo

Via Calzaiuoli 7
Telefono
055-289.490

All’Insegna del Moro
Indirizzo

Piazza S. Giovanni (Duomo) 20
Telefono
055-211343

Se vuoi avere gli orari di apertura ed informazioni su tutte le farmacie di Firenze puoi chiamare il numero gratuito: 800.420.707

Vi riportiamo inoltre i numeri utili da chiamare nel caso vi troviate in difficoltà di vario genere.

Polizia: 113
Carabinieri: 112
Vigili del Fuoco: 115
Soccorso Ambulanza: 118
Vigili Urbani: 055-328.333
Questura: 055-49771
Prefettura: 055-27831

Oggetti smarriti e ritrovati
Indirizzo

via Circondaria 17b – 055-328.3942 / 328.3943

ACI servizio assistenza auto: 116

Rimozione auto: 055-783.882
24 ore su 24, pagamenti in contanti/bancomat o carta di credito

 

Cosa vedere a Firenze in 1 giorno – L’itinerario e i nostri consigli

Se hai solo la possibilità di visitare Firenze in un giorno non preoccuparti: basterà per farvi un’idea dell’incredibile bellezza e della quantità di opere d’arte che racchiude il capoluogo della Toscana. Fortunatamente per voi tutte le cose da visitare a Firenze si trovano nel centro storico e sono piuttosto vicine  tra di loro.
Attrazioni, musei, monumenti, palazzi sono infatti tutti raggiungibili facilmente a piedi.
Visto il poco tempo a disposizione, avrete la possibilità di ammirare le sue bellezze soprattutto dall’esterno.
Ma se ti procurerai i biglietti già prima di partire e se organizzerai bene la tua visita, riuscirai magari anche a fare una visita più approfondita a quello che ti interessa di più.
Io ti propongo il mio programma di massima, decidi tu a quale attrazione vorrai dedicare più tempo.

Eccoti quindi l’itinerario per visitare Firenze in una giornata

1. Prima tappa

Duomo, Battistero e Campanile di Giotto, tra le attrazioni di Firenze

La prima tappa parte da Piazza Duomo dove rimarrai affascinato dalla magnificenza della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il duomo di Firenze, con l’immensa Cupola del Brunelleschi, dal Battistero di San Giovanni e dall’elegantissimo Campanile di Giotto, che si trovano rispettivamente davanti e a fianco del duomo.
Volendo visitare il complesso all’interno, per risparmiare tempo prezioso ti consiglio di acquistare i biglietti on line. Accederai direttamente senza fare la coda.

2. Seconda tappa

Piazza della signoria a Firenze

Da piazza Duomo prosegui per via dei Calzaiuoli, la principale strada dello shopping fiorentino e raggiungete Piazza della Signoria, piazza centrale della città e cuore della vita sociale.
È un po’ un museo a cielo aperto. Qui infatti potrai ammirare la fontana del Nettuno dell’Ammanniti (i fiorentini la chiamano il Biancone), il Perseo con la testa di Medusa del Cellini, la copia del David di Michelangelo e molti altri capolavori.
Sulla piazza si affacciano lo splendido Palazzo Vecchio, e la Loggia dei Lanzi.
Il primo è nato come residenza dei de’ Medici e palazzo del Governo.  Negli anni in cui la città è stata capitale di Italia è stata la sede del Parlamento italiano ed ora é sede centrale e museo del Comune di Firenze.

3. Terza Tappa

Galleria Uffizi Museo Biglietti salta la coda

Con un tragitto di pochi minuti a piedi arriva alla Galleria degli Uffizi, primo museo d’Europa e oggi uno dei più importanti musei italiani.
Ospita una delle maggiori collezioni di pittura al mondo. Opere di Leonardo, Michelangelo, Botticelli, Paolo Uccello e Piero della Francesca sono solo alcuni dei capolavori qui conservati.
Sicuramente, se sei indeciso su cosa vedere , visitare la galleria rappresenta un’ottima scelta.

Ti consiglio di acquistare i biglietti on line per saltare la coda e risparmiare tempo.

4. Quarta tappa

Cosa vedere a Firenze in un giorno: Ponte Vecchio

Fermati per pranzo e riprendete il tuo itinerario per visitare Firenze in un giorno attraversando Ponte Vecchio, una delle attrazioni di Firenze più gettonate e quindi sempre affollata di turisti.
In epoca medioevale, su questo ponte c’erano botteghe di macellai, al cui posto si trovano ora negozi di orefici e gioiellieri
Sopra le botteghe e le arcate corre il Corridoio Vasariano, il passaggio privato dei medici che congiungeva Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti.

5. Quinta tappa

Cosa vedere a Firenze: Palazzo Pitti

Una volta attraversato il ponte giungerai nel quartiere Oltrarno per poi proseguire per Palazzo Pitti. 
L’imponente edificio risale al 1440 e fu voluto da Luca Pitti per rivaleggiare con la famiglia Medici da lui odiata. 
A quel tempo il palazzo costituiva la più grande e imponente residenza privata di Firenze (la facciata infatti misura 200 metri di lunghezza e più di 30 di altezza).

Dentro oggi ci sono 6 musei: la Galleria Palatina, la Galleria d’Arte Moderna, il Museo degli argenti, che mette in mostra alcune delle migliori opere dell’oreficeria fiorentina, il Museo del Costume, il Museo delle Porcellane e il Museo delle Carrozze, visitabile solo su prenotazione. 
Se decidi di visitare il palazzo all’interno procurati il biglietti on line, risparmierai tempo prezioso.

Visitando Firenze non si può non andare agli splendidi Giardini di Boboli, il primo esempio di giardino all’italiana.
Si tratta di un vero e proprio museo all’aperto: si trovano infatti numerosissime opere di scultura di ogni epoca e alcune costruzioni in vario stile, come la fontana del Carciofo, la Grotta del Buontalenti, la fontana di Bacco e l’obelisco egiziano.

I giardini sono sempre affollatissimi quindi consiglio il biglietto on line.

6. Sesta  tappa

La Basilica di Santo Spirito, attrazione di Firenze

L’ultima tappa dell’itinerario per visitare Firenze in 1 giorno prevede una sosta in piazza Santo Spirito, dominata dalla Basilica di Santo Spirito
Ha una facciata di semplice intonaco color ocra che nasconde una delle più belle chiese rinascimentali della Toscana.
Fu realizzata da Filippo Brunelleschi due anni prima di morire.
La chiesa è uno scrigno ricco di opere importanti. Da non perdere il crocifisso ligneo di Michelangelo
Concludete la serata cenando in uno dei tanti locali della zona.

Quando andare a Firenze

Pur partendo dal fatto che la città é sempre bellissima, bisogna dire che ci sono periodi che più di altri permettono di godersela al meglio.

Perciò ti posso dire che i periodi migliori per visitare Firenze sono da marzo a giugno (con le sue verdi colline e le bellissime fioriture, il capoluogo toscano appare in tutto il suo splendore) e da settembre fino ai primi di novembre, perchè questi mesi offrono temperature miti e giornate soleggiate.

Come arrivare

Per fortuna Firenze è ottimamente collegata con le principali città d’Italia e d’Europa.

Sia che tu voglia raggiungerla in aereo, sia che organizzi di arrivare in auto o in treno, le soluzioni di viaggio non mancano di certo.

  • IN AEREO: l’aeroporto Amerigo Vespucci è a soli 4 km dal centro ed è ben servito sia dai mezzi pubblici che privati. Collegato a molte città europee, consente di raggiungere Firenze da qualsiasi parte d’Europa con facilità.

    Il bus-navetta chiamato “Vola in Bus” porta direttamente dall’aeroporto alla stazione centrale di Firenze Santa Maria Novella. Le corse sono ogni mezz’ora.

  • IN TRENO: Santa Maria Novella è il punto di approdo dei principali treni veloci (Italo Treno e Frecciarossa) che collegano le principali città italiane con Firenze.  si trova a due passi dal centro storico.

    La stazione Firenze Campo di Marte, é invece quella verso la quale vengono indirizzati un numero sempre crescente di treni nazionali ed internazionali. Si trova appena fuori le vie principali della città che racchiudono il centro storico di Firenze ed è a pochi minuti dallo stadio locale.

  • IN AUTO: è la soluzione più complicata perchè nel centro storico c’è la ZTL (Zona a Traffico Limitato). A seconda di dove soggiorniate dovrete perciò lasciare l’auto nel parcheggio dell’alloggio, o in un garage a pagamento. Se l’hotel è in periferia vi conviene usare i mezzi pubblici.

Orari delle attrazioni

PALAZZO VECCHIO

Da ottobre a marzo – Tutti i giorni escluso il giovedì: 9-19. Giovedì: 9-14

Da aprile a settembre – Tutti i giorni escluso il giovedì: 9-23. Giovedì: 9-14

MEZZANINO-DONAZIONE LOESER – Tutti i giorni escluso il giovedì: 9-19. Giovedì: 9-14

TORRE –  (accesso non consentito ai minori di 6 anni). L’accesso alla Torre è sospeso in caso di pioggia

Da ottobre a marzo – Tutti i giorni escluso il giovedì: 10-17. Giovedì: 10-14

Da aprile a settembre – Tutti i giorni escluso il giovedì: 9-21. Giovedì: 9-14

La biglietteria chiude un’ora prima del museo

25 dicembre: Chiuso Museo, Percorso archeologico e Torre

UFFIZI

Da martedì a domenica 8.15-18.50

Chiusura tutti i lunedì, 1° Gennaio, 1° maggio, 25 dicembre

PALAZZO PITTI – Galleria Palatina, Appartamenti Reali e Galleria d’Arte Moderna

Da martedì a domenica, ore 8,15-18,50. La biglietteria chiude alle 18.05. Le operazioni di chiusura iniziano alle 18.30. Chiusi tutti i lunedì, Capodanno, 1° maggio, Natale

GIARDINO DI BOBOLI

Da lunedì a domenica

novembre, dicembre, gennaio, febbraio  8.15 – 16.30;  marzo 8.15 -17.30  (con ora legale 18.30); aprile, maggio, settembre e ottobre 8.15 – 18.30 (con ora solare 17.30); giugno luglio, agosto 8.05 – 19.30. Gli ingressi sono vietati a partire da un’ora prima della chiusura. I Giardini restano chiusi a Capodanno, Natale e il 1° maggio e il primo e l’ultimo lunedì di ogni mese.

Gli hotel nel quartiere San Giovanni

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Due cose da fare a Firenze in due giorni

Se programmi di visitare Firenze in due giorni devi organizzare il vostro soggiorno al meglio, per non perderti le esperienze più belle.
Sicuramente la prima cosa da fare è scegliere quali musei e quali attrazioni principali vedere, ma è anche importante inserire delle tappe nel tuo itinerario che rendano indimenticabile la tua vacanza.

Qui di seguito ti suggerisco due cose che puoi fare per goderti al meglio Firenze:

Cerca hotel a Firenze

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

2 giorni a Firenze: la famosa bistecca alla fiorentina

1. MANGIARE UNA FIORENTINA

Piatto della cucina toscana per antonomasia, è assolutamente da assaggiare almeno una volta.
Non puoi tornare a casa dalla tua vacanza senza averne gustata una.
Se vuoi il meglio segui i miei consigli su dove andare a mangiare la fiorentina più buona.

Fai attenzione: a Firenze la bistecca deve avere caratteristiche ben precise: l’osso a forma di T, il peso di almeno 1,5 kg e la cottura al sangue.
Deve essere tagliata nella lombata di vitellone di razza chianina, una razza che fa parte della IGP “Vitellone dell’Italia centrale”.

Firenze dall'alto: vista da piazzale Michelangelo

2. VEDERE FIRENZE DALL’ALTO

Un’altra cosa che puoi fare durante il tuo viaggio a Firenze in due giorni è quella di andare a goderti la vista di questa meravigliosa città dall’alto.
L’ideale è recarti a Piazzale Michelangelo, disegnato nel 1869 dall’architetto fiorentino Giuseppe Poggi, da dove potrai godere di uno dei più bei panorami di Firenze.
E’ il punto migliore da dove fare i tuoi scatti, non te ne pentirai.
Raggiungere il piazzale è molto semplice: puoi andare in autobus (12 e 13 con partenza da Santa Maria Novella) o in auto, ma il modo migliore è sempre quello di arrivarci a piedi.
Ci vuole circa mezz’ora.

Le basiliche di Santa Croce e Santo Spirito

Sono moltissime le cose da vedere a Firenze: musei, monumenti, palazzi, chiese.
Per riuscirle a vederle proprio tutte dovresti avere a disposizione molto tempo.
Ma se hai messo in conto di visitare Firenze in tre giorni e sei appassionato di arte sacra, non puoi perderti due veri gioielli, ovvero la Basilica si Santa Croce e la Basilica di Santo Spirito.

Non dimenticare dunque di inserirli nel tuo itinerario di visita della città!

1. La Basilica di Santa Croce 

La chiesa di Santa Croce si trova nel quartiere che porta il suo nome.
Iniziata nel 1294, su probabile progetto di Arnolfo di Cambio, in sostituzione di una precedente cappella francescana, fu ultimata solo nel 1385.
Il suo nome deriva dal frammento della Santa Croce donato ai francescani da re Luigi di Francia nel 1258. La magnifica facciata e la torre campanaria sono però un aggiunta del XIX secolo.
E’ una chiesa piuttosto austera, “rallegrata” soltanto dai diversi colori dei marmi usati.

Grosse colonne ottagonali dividono il grande interno  in una navata centrale e due navate laterali.
Il soffitto, a capriate lignee, è un bell’esempio dello stile utilizzato nelle chiese gotiche italiane.
Dal transetto si possono ammirare una serie di cappelle rese preziose da splendidi cicli di affreschi.
Purtroppo dell’affresco di Giotto che raffigurava la vita di San Francesco sono sopravvissute solo alcune parti.

Quelli realizzati dal suo allievo Taddeo Gaddi, sono invece in condizioni migliori.
Così come l’Ultima cena nel refettorio, considerata il suo capolavoro, e la Crocifissione della sagrestia.

Attrazioni di Firenze: la Basilica di Santa Croce

 

La Basilica di Santa Croce di Firenze è luogo di sepoltura di Michelangelo, Galileo Galilei, Ugo Foscolo.

Da non perdere è anche la Cappella Pazzi, realizzata dal Brunelleschi, nel chiostro a destra della chiesa.
E’ considerata una delle più grandi opere dell’architettura rinascimentale per le sua armonia geometrica e i raffinati medaglioni di terracotta di Luca della Robbia.

Nel piccolo museo della chiese potrete inoltre ammirare il celebre crocifisso di Cimabue, la statua di bronzo di San Ludovico di Tolosa di Donatello e l’affresco dell’Ultima cena di Taddeo Gaddi.
Davanti alla chiesa si trova Piazza Santa Croce, che è un vivace centro di attività sociale e culturale a Firenze.
Ospita mercati, festival e eventi durante tutto l’anno, rendendola un luogo di incontro per i fiorentini e i visitatori. 

 

Curiosità

  • Il complesso monumentale di Santa Croce ospita regolarmente eventi culturali. Come concerti di musica classica e conferenze, che si tengono nel suggestivo spazio della navata principale  attirano visitatori da tutto il mondo.
  • La croce in legno dorato che si trova sopra l’altare maggiore è stata attribuita a Giotto. Si dice che l’artista abbia dipinto un crocifisso che miracolosamente fece piangere.
  • La  tomba di Michelangelo, progettata da Giorgio Vasari, è situata nella navata sinistra e rappresenta la Scultura che piange la sua morte.

Per risparmiare tempo saltando la coda ti consiglio di acquistare i biglietti on line.

Orari

Lunedì – Sabato dalle 9.30 alle 17.00

Gli hotel in zona Santa Croce

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

2. La basilica di Santo Spirito

Tra le cose da vedere a Firenze c’è anche la Basilica di Santo Spirito che si trova nella zona dell’Oltrarno.

Progettata dal Brunelleschi nel 1434, fu uno dei suoi ultimi incarichi.
L’edificio ha una navata centrale inondata di luce e fiancheggiata da una serie di cappelle semicircolari.
Il colonnato, costituito da 35 pilastri in pietra serena, che proseguono fino al transetto, gli conferisce una maestosità allo stesso tempo armoniosa ed austera.

Nel 1471 un incendio distrusse gran parte delle opere d’arte, ma nonostante ciò, la chiesa ospita diversi capolavori: la Madonna con il Bambino e Santi di Filippino Lippi (nella Cappella Nerli, a destra del transetto), il commovente Cristo in croce attribuito a Michelangelo e insolitamente nudo (nella Sacrestia).

Il ciborio è un trionfo barocco, in netto contrasto con l’essenzialità della chiesa. 

Curiosità

  • Oltre ad essere un importante luogo di culto, Santo Spirito è anche un punto di riferimento per la comunità locale.
    La basilica svolge un ruolo attivo nella vita della città, ospitando eventi religiosi, concerti, mostre d’arte e iniziative culturali.
  • Si racconta che la Basilica di Santo Spirito sia stata costruita sul luogo dove san Filippo Neri avrebbe visto la colomba dello Spirito Santo, da cui deriverebbe il nome della chiesa. Tuttavia, questa è più una leggenda che un fatto storico documentato.
  • Come molte chiese fiorentine, anche Santo Spirito è stata luogo di sepoltura per diverse personalità illustri. Tra i più noti c’ è il pittore rinascimentale Filippino Lippi.

Orari

giorni feriali:9.30-12.30; 16-17.30

giorni festivi: 11.30-12.30; 16-17.30

Se volete scoprire quali sono le altre cose da vedere a Firenze leggete la nostra pagina dedicata alle attrazioni principali.

 

Gli hotel in  zona Santo Spirito

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Dove lasciare i bagagli a Firenze

Se sei arrivato in città, sei in attesa di raggiungere la tua destinazione ma vuoi iniziare subito a visitare Firenze, ti conviene lasciare le tue valigie in un deposito bagagli.
Ci sono vari punti dove è possibile farlo, non hai che da scegliere quello che più ti è  comodo.

1. Deposito bagagli a Firenze Kipoint stazione S. Maria Novella

Se arrivate in treno questo deposito fa al caso vostro. Lo trovate al piano terra della stazione, lungo il marciapiede del binario 16. Seguite le indicazioni di Stazione in blu “Deposito Bagagli”

Orari: tutti i giorni dalle 7.00 alle 21.00

Tariffa: il costo del deposito varia in base al numero di bagagli:

6,00 euro per le prime 5 ore, 1 euro per ogni ora aggiuntiva dalla 6a alla 12a  e 0,50 euro per ogni ora successiva alla 12a.

Contatti: support@kibag.it

www.kibag.it

Attrazioni più vicine: Basilica di S. Maria Novella

Gli hotel nel quartiere di Santa Maria Novella

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

2. Left Luggage Florence

È situato in Via De’ Boni 5/r  a pochi passi dal Duomo, quindi in pieno centro. Potrete lasciare tranquillamente i vostri bagagli qui e cominciare a godervi le attrazioni di Firenze.

Orari: tutti i giorni dalle 8,00 alle 20,00

Tariffa:
Tariffa oraria – Ogni bagaglio 1,00 euro per un minimo di due ore
Tariffa giornaliera – Ogni bagaglio 6,00 euro (in omaggio una mappa di Firenze)
Gruppo minimo 4 bagagli  – 5 euro al giorno per bagaglio
Ogni giorno in più di deposito fino al 10° giorno 6,00 euro per bagaglio
Ogni giorno in più di deposito dal 11° giorno in poi 5,00 euro per bagaglio

Contatti: info@leftluggageflorence.com
leftluggageflorence.com

Attrazione più vicina: Santa Maria del Fiore

Luggage Point

Ce ne sono due:

Il primo si trova vicino a Ponte Vecchio, all’interno della Galleria Commerciale tra Via de’ Guicciardini e Via de’ Barbadori. È un deposito bagagli ad ore completamente automatizzato e video sorvegliato 24 ore su 24 7 giorni su 7.

Il secondo si trova vicinissimo alla Stazione Santa Maria Novella, circa 200 metri, ed è situato in Via della Scala 13/R .
Il deposito è aperto dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 17.30

Orari: tutti i giorno dalle 7.00 alle 23.00

Tariffe
Armadietto Standard: 2 euro all’ora, 12 euro per 24 ore
Armadietto Large: 2,50 euro all’ora, 15 euro per 24 ore
Pagamento di una sola ora con Bancomat o Carte di Credito (no Amex) alla consegna del bagaglio. L’eventuale differenza si paga al momento del ritiro del bagaglio.
N.B: le tariffe sono da considerarsi per armadietto e non per bagaglio.

Entrambi Luggage Point sono dotati di due tipologie di armadietti per il deposito bagagli:
1. Armadietto Standard: 85 cm (altezza) x 46 cm (larghezza) x 50 cm (profondità).
Può contenere fino a due bagagli delle dimensioni di un trolley da cabina (55 cm x 40 cm x 20 cm).

2. Armadietto Large: 85 cm (altezza) x 61 cm (larghezza) x 50 cm (profondità). Questo armadietto può ospitare fino a quattro bagagli delle dimensioni di un trolley da cabina.

Gli armadietti sono dotati di serrature con codice PIN univoco, fornendo un alto livello di protezione.

Contatti: luggagepoint@luggagepoint.it
www.luggagepoint.it

4. Nanny bag

E’ un servizio on line chiamato Nanny bag che necessita l’iscrizione al sito www.nannybag.com.
Vengono indicati i luoghi dove, all’orario richiesto, i servizi turistici in rete (per lo più hotel o negozi), consentono di lasciare il bagaglio in custodia.

Tariffa: 6 euro per 24 ore a bagaglio indipendentemente da dimensioni e peso.

Duomo di Firenze – Il passaggio del sole nello gnomone

Più o meno quattro volte l’anno, verso il periodo del solstizio d’estate (21 giugno), nel Duomo di Firenze è possibile assistere ad un particolare spettacolo che, se sei appassionato di curiosità scientifiche e sei a visitare Firenze, non puoi perderti.
Con l’ammodernamento dell’osservazione della corsa del sole nel duomo di Firenze, cominciata nel 1996, le autorità religiose, con il sostegno scientifico del Comitato per la Divulgazione danno il permesso ai visitatori di osservare l’improvvisa apparizione di un cerchio di luce.
Questo si sposta a vista d’occhio per andare a sovrapporsi al cerchio di marmo sul pavimento la cui posizione era stata calcolata da Paolo dal Pozzo Toscanelli (1397-1482) nel 1475.

Eccettuato il periodo del solstizio d’estate le tracce dell’attività astronomica del duomo di Firenze sono visibili di rado in quanto la cappella della Croce (a sinistra dell’altare maggiore), dove si verifica il fenomeno è riservata alle funzioni liturgiche e i segni sul pavimento sono coperti da una protezione in cuoio.

Gli hotel nel quartiere San Giovanni

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Alcuni astronomi furono autorizzati ad effettuare una serie di misurazioni fino ad allora impossibili da praticare grazie alla configurazione interna della cattedrale e all’altezza eccezionale della cupola (90 metri).

L'interno della cupola di Brunelleschi, tra le attrazioni principali di Firenze

Poichè nel 1475 Toscanelli aveva affiancato Brunelleschi nei calcoli della cupola del Duomo, egli decise di fissare sotto le finestre della lanterna una tavoletta di bronzo (detta bronzina) con un foro a forma di cono di circa 5 metri.
Entrando nel foro il raggio era proiettato sul pavimento della cappella della Croce.
Un disco di marmo, che si può vedere ancora oggi, indica il luogo esatto dove il sole si infrange al suolo il giorno del solstizio d’estate.
Oltre a quello di Toscanelli, venne realizzato un altro cerchio più grande, in modo da estendere la superficie che avrebbe accolto il raggio solare.
Se decidi quindi di visitare la cattedrale di Firenze (è una delle attrazioni più gettonate della città, perciò se vuoi risparmiare tempo saltando la coda ti consiglio i biglietti on line) proprio nei giorni in cui avviene il fenomeno, potrai vivere un’esperienza davvero emozionante.
Ti ricordo che bisogna avvisare i custodi che si è lì per la meridiana.

Lo spettacolo delle Cappelle medicee

,Le Cappelle Medicee sono sicuramente  tra i posti da visitare a Firenze . Rientrano nel complesso monumentale di San Lorenzo, che comprende l’omonima Basilica e rappresentano una delle attrazioni certamente da aggiungere alla lista di cosa vedere a Firenze, specie se ti fermi per più giorni.
Le Cappelle Medicee ospitano le sepolture dei membri della famiglia Medici a partire dal Quattrocento, in particolar modo quella di Giuliano e Lorenzo de Medici, opera di Michelangelo e situate nella Sagrestia Nuova, capolavoro dell’architettura e scultura del Rinascimento. Maestose e sobrie all’esterno, all’interno sono uno scrigno incrostato di pietre dure.

 

La Cappella dei Principi

Entrati nel museo si accede ad una cripta in cui sono sepolti alcuni granduchi di Toscana insieme alle loro consorti, che rappresentano membri meno illustri della famiglia Medici.
Dalla cripta, una scala sale alla Cappella dei Principi, una sala (larga oltre 30 metri e alta circa 60 metri) che ti lascerà sbalordito.
La pianta ottagonale è coperta dalla cupola, disegnata dal Buontalenti. La sala non è tanto concepita come un luogo per la meditazione religiosa, ma piuttosto come un mausoleo che dimostrasse eternamente il ruolo politico e culturale dei Medici e rendesse la loro fama illimitata. Maestosa e sobria all’esterno, all’interno la cappella è uno scrigno incrostato di pietre dure.
La sala è sontuosamente decorata da cima a fondo con vari tipi di marmo, granito e altre e altre pietre. A spezzare la colossale magnificenza del marmo sono gli intarsi decorativi realizzati con pietre dure scelte e tagliate con estrema cura.

Gli hotel in zona San Giovanni

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Cappelle medicee a Firenze - Le sculture della Sagrestia Nuova

Proprio per decorare questa cappella Ferdinando I commissionò la creazione dell’Opificio delle Pietre Dure, un laboratorio di artisti esistenti tuttoggi.

Nelle nicchie, che ancora adesso sono vuote, dovevano essere collocate le statue dei grandi della famiglia, ma nessuno riuscì a portare a termine il progetto. Vennero infatti realizzati solo il bronzo di Ferdinando I e quello parzialmente dorato di Cosimo II.
Percorrendo un corridoio arriverete dalla Cappella dei Principi alla Sagrestia Nuova (porta questo nome per distinguerla dalla Sagrestia Vecchia) che venne progettata e in parte realizzata dal grande Michelangelo. Era destinata ad accogliere le tombe dei Medici.
Contro un organismo architettonico marmoreo si stagliano i sarcofagi caratterizzati da coperchi ellittici su cui si posano le bellissime allegorie del Giorno e della Notte (che ornano la tomba di Giuliano) e quelle dell’Aurora e del Crepuscolo (sulla tomba di Lorenzo).

Cosa vedere a Firenze in 2 giorni – I musei

Cosa vedere a Firenze in 2 giorni è sicuramente una delle prime domande che ti porrai  pianificando il tuo viaggio nel meraviglioso capoluogo della Toscana.
La città ha moltissime attrazioni da visitare, ma sicuramente alcune di esse sono davvero un must. Tra queste i musei.
Come tornare a casa senza aver ammirato gli strepitosi Uffizi o la Galleria Dell’Accademia?

Qui di seguito ti fornisco un piccolo elenco in modo che tu possa dedicare la tua attenzione a quelli che maggiormente fanno al caso tuo.

Cosa vedere a Firenze in due giorni: Gli Uffizi

1. GLI UFFIZI

Nel tuo elenco non può assolutamente mancare una tappa agli Uffizi, conosciuti e apprezzati in tutto il mondo.
Costituiscono il più antico museo d’Europa e ospitano la collezione privata della famiglia de’ Medici, lasciata in eredità a Firenze nel 1737 dall’ultima erede, Anna Maria Ludovica, a condizione che non lasciasse mai la città.
La visita a questa Galleria ti lascerà “stordito” dalla quantità di capolavori d’arte presenti. Potrai infatti ammirare opere  di Leonardo, Michelangelo, Botticelli, Paolo Uccello e Piero della Francesca, solo per citarne qualcuno. 
Programma di dedicare alla visita almeno due ore.

 

 

Visitare Firenze in 2 giorni - La Galleria dell''Accademia

2. GALLERIA DELL’ACCADEMIA

E’ qui che devi andare se vuoi ammirare l’originale del David (1502-1504), lo straordinario capolavoro di Michelangelo , simbolo di Firenze nel mondo, ricavato da un enorme blocco di marmo del peso di 19 tonnellate.
La precisione dei dettagli (le braccia nerborute, le vene, i muscoli che sembrano fremere sotto la pelle) ti lasceranno a bocca aperta. Di Michelangelo potrai ammirare anche le statue incompiute dei Prigioni, eseguite per la tomba di Giulio II e la statua di San Matteo, anch’essa incompiuta.

Oltre il David la Galleria dell’Accademia ospita opere del Botticelli, di Taddeo Gaddi e una bella serie di icone russe.

Come per gli Uffizi, anche qui le code sono lunghe. Se vuoi risparmiare tempo ti consiglio di procurarti il biglietto on line che ti consentirà di saltare la fila alla biglietteria.

 

 

Il museo del Bargello, tra le attrazioni imperdibili di Firenze

3. MUSEO DEL BARGELLO

Rappresenta la più ricca e completa collezione di scultura toscana rinascimentale d’Italia, una tappa assolutamente obbligata per chi visita la città e quindi sicuramente da prendere in considerazione quando compilate la lista di cosa vedere a Firenze in 2 giorni.
Si trova nel maestoso edificio del Palazzo del Bargello, situato di fronte alla Badia. QUI per i biglietti salta coda!

Tra le opere più belle potrai ammirare le opere di Michelangelo il Bacco ebbro, il busto del Bruto e il tondo della Madonna col bambino, il Ganimede e il Narciso di Benvenuto Cellini e il Mercurio alato del Gianbologna. Potrai inoltre lasciarti affascinare dal famoso San Giorgio di Donatello, l’Ercole e Anteo di Antonio Pollaiolo e il Ganimede sull’aquila di Benvenuto Cellini.

 

Cerca hotel a Firenze

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

 

4. IL MUSEO DI LEONARDO DA VINCI

Questo museo è perfetto se state visitando Firenze con bambini, ma entusiasmerà anche voi grandi!
Il museo ospita infatti  le ricostruzioni di alcune delle più interessanti macchine (da guerra, di ingegneria civile, del volo) progettate dal grande Leonardo, molte di esse a grandezza naturale e tutte funzionanti perfettamente.
E’ possibile anche provare ad utilizzarne qualcuna.
Il percorso di visita è adatto anche se avete bambini in passeggino.
Il museo è situato a pochi passi dal Duomo.