attrazioni

Lo spettacolo delle Cappelle medicee

,Le Cappelle Medicee sono sicuramente  tra i posti da visitare a Firenze . Rientrano nel complesso monumentale di San Lorenzo, che comprende l’omonima Basilica e rappresentano una delle attrazioni certamente da aggiungere alla lista di cosa vedere a Firenze, specie se ti fermi per più giorni.
Le Cappelle Medicee ospitano le sepolture dei membri della famiglia Medici a partire dal Quattrocento, in particolar modo quella di Giuliano e Lorenzo de Medici, opera di Michelangelo e situate nella Sagrestia Nuova, capolavoro dell’architettura e scultura del Rinascimento. Maestose e sobrie all’esterno, all’interno sono uno scrigno incrostato di pietre dure.

 

La Cappella dei Principi

Entrati nel museo si accede ad una cripta in cui sono sepolti alcuni granduchi di Toscana insieme alle loro consorti, che rappresentano membri meno illustri della famiglia Medici.
Dalla cripta, una scala sale alla Cappella dei Principi, una sala (larga oltre 30 metri e alta circa 60 metri) che ti lascerà sbalordito.
La pianta ottagonale è coperta dalla cupola, disegnata dal Buontalenti. La sala non è tanto concepita come un luogo per la meditazione religiosa, ma piuttosto come un mausoleo che dimostrasse eternamente il ruolo politico e culturale dei Medici e rendesse la loro fama illimitata. Maestosa e sobria all’esterno, all’interno la cappella è uno scrigno incrostato di pietre dure.
La sala è sontuosamente decorata da cima a fondo con vari tipi di marmo, granito e altre e altre pietre. A spezzare la colossale magnificenza del marmo sono gli intarsi decorativi realizzati con pietre dure scelte e tagliate con estrema cura.

Gli hotel in zona San Giovanni

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Cappelle medicee a Firenze - Le sculture della Sagrestia Nuova

Proprio per decorare questa cappella Ferdinando I commissionò la creazione dell’Opificio delle Pietre Dure, un laboratorio di artisti esistenti tuttoggi.

Nelle nicchie, che ancora adesso sono vuote, dovevano essere collocate le statue dei grandi della famiglia, ma nessuno riuscì a portare a termine il progetto. Vennero infatti realizzati solo il bronzo di Ferdinando I e quello parzialmente dorato di Cosimo II.
Percorrendo un corridoio arriverete dalla Cappella dei Principi alla Sagrestia Nuova (porta questo nome per distinguerla dalla Sagrestia Vecchia) che venne progettata e in parte realizzata dal grande Michelangelo. Era destinata ad accogliere le tombe dei Medici.
Contro un organismo architettonico marmoreo si stagliano i sarcofagi caratterizzati da coperchi ellittici su cui si posano le bellissime allegorie del Giorno e della Notte (che ornano la tomba di Giuliano) e quelle dell’Aurora e del Crepuscolo (sulla tomba di Lorenzo).

La Cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli

Situata all’interno del Palazzo Medici-Riccardi, la Cappella dei Magi è così chiamata per le importanti serie di affreschi del Quattrocento, tra cui “Il Viaggio dei Magi” di Benozzo Gozzoli, da cui la Cappella prende appunto il nome.

La cavalcata dei Magi di Benozzo Gozzoli a Firenze

Il Palazzo, nel pieno centro di Firenze, era una residenza privata della famiglia Medici. All’epoca, la famiglia era tra le poche a potersi permettere una cappella privata. Infatti, a Firenze, ce ne sono soltanto tre.

La Cappella dei Magi era un luogo di culto per i Medici ma anche un salotto dove accogliere gli ospiti illustri. Nel tempo la stanza, così come gli affreschi, hanno subito delle variazioni.

Oggi si possono ancora ammirare le opere che richiamano i colori della famiglia Medici, bianco verde e rosso. Secondo il parere di molti, negli affreschi sono anche raffigurati i membri stessi della famiglia, tra cui Lorenzo il Magnifico, ancora bambino.

5 cose da vedere a Firenze gratis

Se il tuo budget è limitato e vuoi godere delle bellezze fiorentine senza spendere neanche un euro, arrivare preparati sulle cose da vedere a Firenze gratis potrebbe essere una buona idea. Certamente non vedrai tutto, ma potrai di sicuro ammirare molti monumenti, palazzi, sculture e affreschi di questa splendida città.
Di queste cose io ve ne segnalo 5, sicura che non rimarrai deluso.

1. Loggia dei Lanzi

Accanto a Palazzo Vecchio il loggiato prende il nome dai mercenari lanzichenecchi che scendendo verso Roma nel 1527 per il sacco della città si accamparono qui sotto.
Qui trovi la scultura del Perseo del Cellini che tiene in mano la testa tagliata di Medusa. Oltre alla bellissima statua del Ratto delle Sabine del Gianbologna. 
La Loggia dei Lanzi era il luogo delle assemblee pubbliche della Repubblica Fiorentina ed è sicuramente tra le attrazioni da visitare a Firenze.

2. Palazzo Strozzi 

La seconda delle cose da vedere a Firenze gratis che ti consiglio  è Palazzo Strozzi.
Edificio di una delle famiglie più ricche della città, adesso è sede della Fondazione Strozzi che organizza grandi mostre. Il palazzo ospita da sempre il Gabinetto Vieusseux (archivio letterario). Si trova in piazza Strozzi.

3. Ponte Santa Trinità

Per i fiorentini è il ponte più bello sull’Arno, molto più romantico al tramonto di Ponte Vecchio. Sarà per la sua dimensione di passerella composta e fatta per camminare, ma questo ponte è quasi magico.

4. Piazza della Repubblica

Sopra l’arco ottocentesco campeggia la scritta “Da secolare squallore a vita nuova restituita”. La piazza venne realizzata per Firenze Capitale con l’abbattimento del Ghetto ebraico. Tra gli altri negozi che si affacciano sulla piazza c’è anche la Rinascente, dove all’ultimo piano si trova un bar con una delle più belle terrazze su Firenze

5. Chiesa di San Michele

E’ una piccola chiesa a due passi dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore . All’interno conserva un capolavoro, la Sacra Conversazione (1518) del Pontormo. Nella chiesa è tumulato il pittore Filippino Lippi.

La Cappella Brancacci e i suoi meravigliosi affreschi

Se stai programmando una visita a Firenze in 3 giorni, tra le attrazioni da non perdere c’è sicuramente la Cappella Brancacci (1424-1428), uno degli esempi più alti della pittura rinascimentale.
Alla realizzazione dei suoi affreschi, voluti da Felice Brancacci e che rappresentano il peccato originale e storia della vita di San Pietro, protettore della famiglia, collaborarono due dei più grandi artisti dell’epoca: Masolino da Panicale e il suo allievo Masaccio.

Nel 1428 il Masaccio sostituì definitivamente Masolino, ma purtroppo morì poco dopo a soli 27 anni.
Le parti mancanti del progetto vennero terminate cinquant’anni dopo, intorno al 1480, da Filippino Lippi.

Dopo il restauro terminato nel 1990 gli affreschi della Cappella Brancacci hanno riacquistato gli eccezionali colori vividi e brillanti che risaltano la differenza tra l’operato del Masolino e Masaccio (ad esempio la serenità e la compostezza della Tentazione di Adamo ed Eva del primo e la disperazione della Cacciata dal Paradiso Terrestre del secondo).

La Cappella Brancacci si trova all’interno della Chiesa di Santa Maria del Carmine, nella zona dell’Oltrarno.

ORARI

Feriale (chiuso il martedì): 10-17
Domenica e festività religiose infrasettimanali: 13-17
Chiuso: nei giorni di Capodanno, 7 gennaio, Pasqua, 16 luglio, 15 agosto, 25 dicembre

Gli hotel in questa zona

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Via de’ Tornabuoni

Se ti piace lo shopping di un certo tipo, nel tuo itinerario per visitare Firenze non può mancare una tappa a Via de’ Tornabuoni, la strada più elegante della città, che collega Piazza Antinori con ponte Santa Trinita. 
Qui puoi trovare manufatti in pelle di ottima finitura, boutique e brand noti in tutto il mondo. Gucci, Ferragamo, Armani, Versace, c’è tutto quello che serve per degli acquisti di classe!

Attrazioni nelle vicinanze: UffiziDuomoPiazza della SignoriaMuseo del Bargello

La via era caratterizzata da grandi palazzi già nel 1300, con il palazzo Spini-Feroni, la torre del Gianfigliazzi, e il palazzo Cambi – Del Nero, diventa luogo di eleganza e rappresentanza della nobiltà a partire dal Quattrocento. Vengono infatti costruiti il Palazzo Tornabuoni, Palazzo Antinori e Palazzo Strozzi, oltre alla colonna di porfido che contraddistingue la via ancora oggi.

Il Seicento vide invece la costruzione delle facciate della Commenda da Castiglione e di Palazzo Giaconi. Inoltre vennero eretti Palazzo Viviani della Robbia e la loggia di Palazzo Tornabuoni. 
Nel Settecento, a seguito della creazioni dei lungarni vennero invece demolite la Torre degli Spini e l’arco dei Pizzicotti.

Infine, nel 1938. quando Hitler e Mussolini fecero visita a Firenze, la strada venne dotata di una doppia fila di lampioni rimasti attivi fino agli anni Settanta.

Via de’ Tornabuoni in tutte le epoche è sempre stata un preciso riferimento per i cittadini di Firenze, che facevano partire da questa strada parate, cortei, giochi di piazza (come corse dei cavalli, partite di calcio in costume…)

Scopri quali sono le altre vie dello shopping a Firenze consultando la mia pagina dedicata!

 

Il Battistero di San Giovanni

Il Battistero di Firenze, una delle attrazioni principali della città, fa parte insieme alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore e al Campanile di Giotto, del complesso del Duomo. Può essere un ottimo punto di partenza del tuo itinerario per visitare Firenze, qualunque sia la durata del tuo soggiorno nel capoluogo toscano.

Siccome è una delle attrazioni più gettonate, per risparmiare tempo che potrai dedicare alla visita anzichè fare l’interminabile coda, ti suggerisco di acquistare il vostro biglietto on line.

1. L’ESTERNO

E’ dedicato s San Giovanni, ed è uno degli edifici più antichi di Firenze. Potrebbe essere già stato costruito già nel V secolo, sul luogo in cui sorgeva un tempio romano.

L’attuale edificio risale all’incirca al secolo XI. A pianta ottagonale, colpisce per il rigore delle decorazioni geometriche, derivanti dal raffinato contrasto tra il bianco candido del marmo di Carrara e il verde scuro caratterizzante il marmo di Prato.

Di pregio particolare sono le tre porte bronzee dell’edificio, concepite come una serie di pannelli su cui avrebbe dovuto essere rappresentata la storia dell’uomo e la Redenzione. La più antica di queste porte, che si trova sul lato meridionale del Battistero, fu completata da Andrea Pisano nel 1336.

visitare Firenze: il Battistero di San Giovanni

Il Battistero visto dall’alto. Foto di Luigi Arnulfo

Gli hotel in San Giovanni

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Lorenzo Ghiberti lavorò per oltre vent’anni per finire la porta sul lato nord, seguendo il progetto che aveva in mente. I 20 pannelli in alto raffigurano episodi del Nuovo Testamento, mentre gli otto pannelli inferiori ritraggono i quattro Evangelisti e i quattro Padri della Chiesa. 
Terminato questo capolavoro tardogotico, Ghiberti tornò al suo laboratorio per eseguire la porta sul lato est.

Realizzò il portale in bronzo dorato, e il lavoro richiese ben 27 anni (dal 1425 al 1452), anche perchè l’artista era un intransigente perfezionista. 
I bassorilievi  sui 10 pannelli rappresentano scene del Vecchio Testamento. Questa porta è così straordinaria che, molto tempo dopo, Michelangelovi stette davanti con timore reverenziale, dichiarando poi che sarebbe potuta essere la “Porta del Paradiso”, ed è così che oggi tutti la conoscono.

I pannelli sono in gran parte copie. l’originale porta Nord si trova nel Museo dell’Opera del Duomo, così come la Porta del Paradiso e la Porta Sud, fresca di restauro.

 

2. L’INTERNO DEL BATTISTERO DI FIRENZE

Il rivestimento marmoreo a due colori dell’esterno del Battistero di Firenze continua anche all’interno e si arricchisce di motivi geometrici intorno alle finestre.
L’elemento più splendido della decorazione sono i mosaici.

Quelli dell’abside furono iniziati nel 1225.  Lo straordinario spettacolo dell’interno della cupola venne realizzato tra la metà del XIII secolo e i primi trent’anni del XIV secolo da esperti veneziani, tra cui Cimabue. I mosaici rappresentano uno dei più importanti cicli musivi del medioevo italiano.

Entrando nell’edificio, l’attenzione si focalizza principalmente sul prezioso mosaico della cupola una delle più grandi al mondo per l’epoca ad esser decorata con questa tecnica. Domina i mosaici la grandissima figura di Cristo giudice e scene del Giudizio Universale che occupano 3 degli otto spicchi della cupola.
Nei rimanenti 5 spicchi, a piani sovrapposti sono rappresentate le storie di San Giovanni Battista, patrono di Firenze, di Cristo, di Giuseppe e della Genesi.
Al centro, nella parte più in alto, ci sono le gerarchie angeliche.

Donatello e Michelozzo scolpirono la tomba del Cardinale Baldassarre Cossa, noto con il nome di Giovanni XXIII, l’antico papa (1410-1417), che occupa la parte a destra dell’abside.

L'interno del battistero di Firenze

Il meraviglioso interno del Battistero di Firenze. Foto: Luigi Arnulfo

I 5 monumenti di Firenze assolutamente da non perdere

Stai stilando la lista dei monumenti di Firenze da non perdere e sei indeciso? Ti capisco benissimo.
La città è uno scrigno di opere d’arte e bellezze che andrebbero viste. Ovunque ti giri salta fuori qualche gemma imperdibile.

Ma ci sono delle attrazioni che più delle altre vale la pena visitare.
Io ti ho buttato giù un piccolo elenco di 5 delle cose da vedere a Firenze assolutamente.
Eccole qui:

1. Santa Maria del Fiore

Il Duomo, una della attrazioni principali di Firenze. Biglietti on line salta la coda

Santa Maria del Fiore, attrazione imperdibile per chi visita Firenze

La spettacolare cattedrale di Santa Maria del Fiore, ovvero il Duomo, è  tra i monumenti di Firenze assolutamente da inserire nel tuo itinerario per  visitare la città.
Iniziata nel 1296 da Arnolfo di Cambio, la sua costruzione è durata per quasi 150 anni. Con la strepitosa Cupola del Brunelleschi e l’elegantissimo Campanile di Giotto è una delle attrazioni da non perdere quando si viene a visitare Firenze.
Proprio per questo c’è sempre una coda infinita. Se vuoi saltarla e risparmiare tempo da dedicare alla visita, ti consiglio di acquistare il biglietto on line.

2. Palazzo Vecchio

Tra i cinque monumenti di Firenze da non perdere c'è sicuramente Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio, tra le principali attrazioni di Firenze


Palazzo Vecchio
è uno dei monumenti di Firenze più maestosi e sede storica del governo fiorentino. Fatto edificare anch’esso da Arnolfo di Cambio tra il 1298 e il 1314, oggi, con la sua bellissima torre alta 94 metri, è tra le attrazioni di Firenze più visitate. E’ qui che è sono state girate diverse scene del film inferno, ispirato all’omonimo romanzo di Dan Brown. Acquista il biglietto on line per  saltare la coda, specie se  il tempo a tua disposizione per visitare Firenze è poco.

3. Gli Uffizi

Gli Uffizi di Firenze. Acquista il biglietto on line salta coda! Scopri qui come fare

La Galleria degli Uffizi, il più antico museo d’Europa

L’imperdibile Galleria degli Uffizi è il museo  più antico d’Europa e contiene una delle più grandi collezioni di pittura al mondo. Qui puoi ammirare opere di Botticelli, Paolo Uccello, Michelangelo, Leonardo, Piero della Francesca e molti altri. Ti consiglio di dedicare alla visita almeno due o tre ore e, visto che è tra le attrazioni di Firenze più gettonate, di procurarti il biglietto on line salta coda. E’ in assoluto tra i luoghi da visitare a Firenze.

4. Galleria dell’Accademia

La Galleria dell'Accademia è tra i monumenti di Firenze più visitati

La Galleria dell’Accademia ospita il David di Michelangelo

Nel tuo itinerario per visitare Firenze  la Galleria dell’accademia è senz’altro una tappa obbligata. Questo museo ospita infatti al suo interno lo strepitoso David di Michelangelo, opere del Botticelli, di Taddeo Gaddi e una bella serie di icone russe.
La Galleria dell’Accademia è meta di un vero e proprio pellegrinaggio di devozione per vedere il capolavoro michelangiolesco e questo comporta code molto lunghe all’ingresso, evitabili con il biglietto on line.

5. La Basilica di Santa Croce

La Basilica di Santa Croce, tappa imperdibile dell'itinerario per visitare Firenze

La Basilica di Santa Croce, massima espressione del gotico italiano

Massima espressione del gotico italiano, la Basilica di Santa Croce è uno dei complessi architettonico-religiosi più importanti della storia dell’arte. Sicuramente tra i monumenti di Firenze che val la pena visitare, non deve mancare nella lista di cosa vedere. La Basilica è anche una sorta di pantheon fiorentino. Contiene infatti, tra gli altri, il sepolcro di Michelangelo, la tomba di Galileo Galilei e di Ugo Foscolo, oltre ad un monumento a Dante Alighieri. Nella vostra visita alla città è un’attrazione sicuramente da non perdere. Procurati il biglietto on line per avere l’accesso prioritario senza coda.

Gli hotel nel quartiere Santa Croce

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

I 5 posti da visitare a Firenze da non perdere

Se ti state chiedendo quali sono i  luoghi da visitare a Firenze prendete carta e penna e scrivete: la lista dei posti imperdibili è veramente lunga! Attrazioni, musei, palazzi, giardini, monumenti….si potrebbe andare avanti per ore.
Questa bellissima città della Toscana è veramente unica, un museo a cielo aperto, uno scrigno ricchissimo di opere d’arte dal valore inestimabile. Rimanere un po’ disorientati nello scegliere dove andare e cosa vedere a Firenze è quindi normale. Ma non preoccuparti, ti corro in aiuto io con qualche piccolo suggerimento.

Cerca Hotel a Firenze

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Luoghi da visitare a Firenze

Il complesso del Duomo a Firenze. Biglietti on line salta coda

1. COMPLESSO DEL DUOMO

Con l’incredibile Cupola del Brunelleschi, l’elegante Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni, la cattedrale di Santa Maria del Fiore è il simbolo della città nel mondo e sicuramente una delle attrazioni principali assolutamente da inserire nel tuo itinerario per visitare Firenze in tre giorni (o qualunque sia la durata del tuo soggiorno!).
Meraviglioso all’interno, il duomo offre anche una vista stupenda di Firenze dall’alto. Potrai ammirarla salendo o sulla cupola (463 scalini) o sul campanile (413 gradini). Ricordache per visitare la cupola è obbligatoria la prenotazione, che potrai fare presso la biglietteria in Piazza San Giovanni 7/r.
Fai molta attenzione all’abbigliamento che adotterai per la tua visita: è infatti necessario rispettare il codice di abbigliamento (pena il rifiuto dell’accesso), quindi niente maglie senza maniche o pantaloncini. Le ginocchia e le spalle devono essere coperte sia per gli uomini che per le donne.

Dove si trova: Piazza del Duomo

 Posti da vedere a Firenze: la Galleria dell'Accademia

2.GALLERIA DELL’ACCADEMIA

Il museo ospita  l’originale del David di Michelangelo (una copia la trovate in piazza della Signoria). Non lasciarti scappare l’occasione di ammirare da vicino quest’incredibile opera, simbolo di Firenze. Rimarrai a bocca aperta: questa statua la cui precisione dei dettagli (le braccia nerborute, le vene, i muscoli che sembrano fremere sotto la pelle) è davvero di grande effetto.
Ma a parte il David il museo ospita moltissime altre opere d’arte degne di essere viste.
La coda all’ingresso è sempre notevole, perciò ti consiglio, se vuoi risparmiare tempo da dedicare alla visita, di procurarti il biglietto on line.

Dove si trova: Via Ricasoli, 58/60,

Orari
Da martedì a domenica, ore 8,15-18,50
Chiusura: tutti i lunedì, 1 Gennaio, 1 Maggio, 25 Dicembre
La biglietteria chiude alle 18.20
Le operazioni di chiusura iniziano alle 18.40

 

Visitare gli Uffizi a Firenze. Biglietti on line

3. UFFIZI

Situati a sud di Palazzo Vecchio, rappresentano il più antico museo d’Europa. A partire dal 1581, infatti, Francesco I volle che le collezioni granducali esposte nella Galleria fossero visibili a tutti coloro che ne facevano richiesta, dando il via così al moderno concetto di godimento pubblico delle opere, cioè al museo.
Qui è ospitata una delle più grandi raccolte della pittura italiana al mondo, con un’infinità di capolavori imperdibili (La primavera e la Nascita di Venere di Botticelli,La Madonna del Cardellino di Raffaello, l’Adorazione dei Magi e l’Annunciazione di Leonardo da Vinci sono solo alcuni esempi).
Gli Uffizi sono assolutamete da mettere in cima alla lista dei luoghi da visitare a Firenze!
La fila all’ingresso è sempre eterna, ti consiglio perciò di comprare il biglietto on line salta la coda.

Dove si trovano: Piazzale degli Uffizi, 6
Orari
Da martedì a domenica: 8.15-18.50
Chiusi tutti i lunedì, 1° Gennaio, 1° maggio, 25 dicembre

 

Piazza della Signoria: visitare le attrazioni di Firenze

4. PIAZZA DELLA SIGNORIA

Una delle principali attrazioni comprese nei diversi itinerari per visitare Firenze e meta imprescindibile del tuo viaggio.
Fulcro della vita politica di Firenze e circondata da alcuni degli edifici più famosi della città, questa piazza è una galleria di sculture a cielo aperto.
Su di essa si affaccia il bellissimo Palazzo Vecchio, oggi sede di un museo del Comune di Firenze. Accanto a Palazzo Vecchio si trova la grande Fontana del Nettuno (chiamata dai fiorentini il Biancone), realizzata da Bartolomeo Ammannati.
A fianco dell’entrata del palazzo ci sono copie del David (l’opera autentica si trova nella Galleria dell’Accademia) e del Marzocco, il leone araldico fiorentino di Donatello (l’originale la potete vedere al Museo del Bargello).

 

Ponte Vecchio, tra i posti da visitare a Firenze

5. PONTE VECCHIO

Simbolo di Firenze per antonomasia, Ponte Vecchio è una delle attrazioni principali della città, che ogni turista non può escludere dal suo itinerario. Attraversa l’Arno nel suo punto più stretto e rappresenta il primo e più antico ponte di Firenze. Risale infatti all’epoca romana.

In periodo medievale il ponte era sede di botteghe di macellai e verdurai. Era infatti stato imposto dall’autorità cittadina che i macellai si riunissero sul ponte per preservare la pulizia delle case del centro ed evitare così gli odori e gli scarti delle carni che venivano trasportate dalle strade all’Arno.
Dopo la costruzione del Corridoio Vasariano sopra il ponte, nel 1565, si trovò inopportuna la presenza di queste botteghe e nel 1593 si decise di sfrattare i macellai, concedendole invece agli artigiani e agli orafi, attive tutt’oggi.

Il modo più bello per goderti  la vista del ponte è andare al Ponte Santa Trinità  quando il sole comincia a tramontare. Quando la luce comincia ad affievolirsi giratevi verso Ponte Vecchio ad est e vedrete le luci delle antiche oreficerie scintillare sulle acque dell’Arno, che diventano via via più scure.

Il Museo Casa di Dante

Si che decidiate di visitare a Firenze in tre giorni, sia che il vostro soggiorno duri di più o di meno, una delle cose da vedere in città è  il Museo Casa di Dante (via Santa Margherita, 1).

Istituito nel 1965 in occasione del settimo centenario della nascita del sommo poeta, si trova nel centro storico di Firenze, nel cuore medievale della città, una suggestiva costruzione tra la chiesa di San Martino e la piazza dei Donati. In questa zona infatti, vicino alla Torre della Castagna, erano situate le case degli Alighieri.

Il museo, strutturato su 3 piani, è stato rinnovato a giugno 2020 con un nuovo allestimento tecnologico e multimediale che permette di scoprire in modo coinvolgente e interattivo la vita e l’opera di Dante , uno dei più grandi personaggi della letteratura italiana e mondiale.

Cerca hotel a Firenze

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Attraverso legami narrativi ogni sala rappresenta la tappa di un percorso che unisce gli aspetti privati e pubblici, familiari, letterari e politici che hanno intessuto la vita di Dante.
Una volta entrati affronterete un viaggio multisensoriale guidati dalle più avanzate tecnologie come stanze immersive, video mapping e realtà virtuale.
Il punto più alto della visita della Casa di Dante è la stanza 7 dove è allestito uno spettacolo immersivo “L’Amor che move il sole e l’altre stelle” che, attraverso suggestioni visive e sonore, vi permetterà di affiancare Dante nel suo viaggio ultraterreno. Potrete percorrere tutto il viaggio dantesco attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso, accompagnato dalla voce del noto attore e doppiatore Francesco Pannofino che legge i versi originali della Commedia.

1. Al primo piano

Nei quattro ambienti che lo compongono viene raccontata la vita privata e pubblica del sommo poeta, intrecciata alla storia di Firenze nel medioevo.
Qui avrete la possibilità di confrontarvi  con il vero aspetto di Dante,  attraverso un sorprendente ologramma, che ruotando mostra il suo volto da ogni lato.
Vi stupirà la visione tridimensionale di un volto che nell’immaginario collettivo è celebre per il suo caratteristico profilo.
In questa sala, sfogliando dei volumi virtuali su un monitor touch, potrete scoprire delle curiosità sulla vita dell’autore fiorentino e ne conoscerete così aneddoti e aspetti meno noti.
La seconda sala  racconta un aspetto poco conosciuto il  Dante guerriero. Accoglie in uno spazio immersivo, dove una grande proiezione vi  trasporterà sulla piana di Campaldino, teatro dello scontro che oppose i Guelfi fiorentini ai Ghibellini di Arezzo nel 1289, e dove il poeta ebbe modo di impugnare le armi.

Vi troverete al centro di un racconto multisensoriale, di cui potrete fare esperienza diretta, tra le bellissime immagini animate e i versi tratti dal Purgatorio, che accompagnano la proiezione nella stanza buia, fino a mostrare in una vetrina il cosiddetto “pugnale di Dante”, ritrovato proprio sulla piana di Campaldino.
Tra reale e virtuale la visita prosegue e verrete immersi  nel mondo politico della Firenze comunale.
Dante era iscritto alla corporazione dei Medici e Speziali, necessaria per partecipare alla vita politica. Una sala è dedicata alle arti e mestieri, dove sul un tavolo interattivo potrete apprendere divertendovi con quiz a risposta multipla e giochi personalizzati.

2. Al secondo piano

Dopo essere entrati a contatto con la politica fiorentina, e aver conosciuto gli anni bui di Dante, condannato all’esilio per tutta la vita, al secondo piano entrerete nell’opera del poeta, scoprendo la sua formazione e la sua poesia.
A  descrivere l’esperienza poetica, sarà stesso maestro di Dante, Brunetto Latini: avvicinandovi al monitor che lo incornicia, inizierà a raccontarvi la sua storia. Accanto a lui altri spazi interattivi sono dedicati ai poeti coevi di Dante, con cui è entrato in contatto o che hanno influenzato la sua opera.
Da un foro in una porta lo sguardo può posarsi su una suggestiva ricostruzione della camera da letto del poeta, cogliendolo nella sua intimità, accanto al suo scrittoio.

Nella sala successiva, dedicata alla Divina Commedia, raggiungerete il picco emotivo della visita. Su un grande libro è proiettato il viaggio dantesco nei regni dell’aldilà, che vi trasporterà direttamente all’interno dell’opera. A leggere i versi originali, accompagnati da illustrazioni e animazioni, è il noto attore e doppiatore Francesco Pannofino.

Sorprende la qualità delle immagini che animano il grande volume, adattandosi perfettamente alle superfici curve delle pagine, quasi che il libro prenda vita e si sfogli davvero! Una libreria espone inoltre numerosi volumi della Divina Commedia, in decine di lingue e dialetti diversi.

3. Al terzo piano

All’ultimo piano del museo  Casa di Dante l’attenzione si sposta sulla città. Affascinante la postazione di Realtà Virtuale, che vi permetterà di indossare un visore per ritrovarvi di fronte ai migliori scorci panoramici di Firenze. Il percorso di visita si chiude con un invito a uscire dal museo e a ricercare i luoghi danteschi tra le vie della città.

Attrazioni vicine: Museo del Bargello ,  Cattedrale di Santa Maria del Fiore  Basilica di Santa Croce

ORARI

Orario invernale: 1 novembre- 31 marzo – Martedì / Venerdì 10,00-17,00 Sabato e Domenica 10,00/18,00.
Orario estivo: 1 aprile- 31 ottobre tutti i giorni 10,00/18,00
museocasadidante.it

PREZZI

€ 8,00 Biglietto intero
€ 5,00 Biglietto ridotto 7 – 18 anni
€ 3,00 Biglietto ridotto per scuole / gruppi (min 15 persone)
RIDUZIONI:
Docenti € 5,00
Accompagnatori disabili € 5, 00
GRATIS: Disabili, giornalisti e guide

La Galleria degli Uffizi – Per tutta la famiglia

Visitare Firenze con i bambini non sarà affatto un problema. Il centro storico infatti, dove si trovano tutte le principali attrazioni, tutte vicine tra loro, è tranquillamente percorribile a piedi o con i mezzi pubblici. Musei, monumenti, chiese non saranno più un segreto per voi. Il consiglio che vi diamo però è di non trascinare i vostri pargoli in una maratona culturale, ma di studiare bene l’itinerario in modo che sia a misura di bambino. La vacanza risulterà divertente per loro e decisamente meno stressante per voi.

Nella lista di cosa vedere a Firenze ci sono senz’altro i musei (soprattutto se per sfortuna il tempo è brutto).
Sicuramente il museo di Leonardo da Vinci o il museo di Storia Naturale è quello che fa al caso loro.
Ma se volete “iniziarli all’arte” e non volete perderveli voi, anche gli Uffizi possono essere un’ottima meta, soprattutto se la visita è impostata con criteri adatti a loro.
Una valida soluzione può essere il tour per famiglie della Galleria degli Uffizi della durata di due ore offerto da Getyourguide.

Con questo tour potrai

  • Avere diritto all’accesso prioritario alla Galleria degli Uffizi
  • Essere guidato da una guida professionista esperta di storia dell’arte attraverso un tour espressamente pensato per le famiglie con bambini
  • Cercare gli indizi in una divertente caccia al tesoro durante il tour
  • Utilizzare simpatiche schede per bambini per avere un’esperienza più interattiva.
  • Ammirare le opere di Michelangelo, Leonardo, Tiziano, Piero Della Francesca e molti altri
  • Ricevere un cestino di spuntini biologici e bevande

NB: è accettato sia il voucher sul cellulare che quello cartaceo e verrà effettuata la conferma immediata. È possibile cancellare la prenotazione del tour fino ad un giorno prima per ricevere il rimborso immediato

Cosa è incluso

  • Guida esperta di storia dell’arte e di insegnamento
  • Schede di apprendimento per bambini
  • Biglietti di ingresso alla Galleria degli Uffizi
  • Consigli per vedere Firenze con i bambini
  • Cestino di spuntini biologici e bevande

Punto di incontro

Galleria degli Uffizi, Piazzale degli Uffizi. Il punto di incontro è sotto la statua di Leonardo da Vinci.

Gli hotel nel quartiere Santa Croce

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.