homepage

Visitare i musei di Firenze in 3 giorni – Quali vedere

La Galleria degli Uffizi, il Museo del Bargello, la Galleria dell’Accademia… se sei appassionato d’arte,  visitare i musei di Firenze  in 3 giorni si rivelerà un’esperienza entusiasmante.
La città offre infatti un moltitudine di musei, alcuni dei quali davvero imperdibili. Il bello è che si  trovano praticamente tutti vicini uno all’altro e potrai raggiungerli tranquillamente a piedi.
Se vuoi risparmiare tempo prezioso e forze  da dedicare alla loro visita, ti suggerisco di prenotare i biglietti on line già prima di partire.  Avrai così la possibilità di accedere con ingresso prioritario e salteraile lunghe code.

Eccoti quindi il mio itinerario per visitare i musei di Firenze

1. Primo giorno

 

La Galleria dell'Accademia , uno dei musei di Firenze più gettonati.

Il tour parte dalla Galleria dell’Accademia, famosissima perchè ospita il meraviglioso David di Michelangelo (ne trovate una copia in Piazza della Signoria e una in Piazzale Michelangelo). statua marmorea per la cui precisione dei dettagli sembra prendere vita. Sono carta che non riuscirai a non emozionarti davanti alle braccia nerborute, alle vene, ai muscoli che sembrano fremere sotto la pelle.
Oltre al David, in questo museo potrai ammirare anche opere del Botticelli, di  Taddeo Gaddi e una bella serie di icone russe.
Metti in conto di dedicare alla Galleria 1-2 ore. Se non vuoi perdere tempo prezioso facendo la fila all’ingresso, ti consiglio di acquistare il biglietto on line.
Se ne hai voglia vai al mattino presto, in modo da sfruttare bene la mattinata.

Il Complesso del duomo di Firenze. Biglietti on line salta coda
Piazza della Signoria a Firenze

Fermati poi per fare pranzo nei dintorni e per riprendere le forze. Una volta che ti sei rifocillato e riposati, dirigiti al Museo Nazionale del Bargello (biglietti on line per l’ingresso prioritario), uno dei musei di Firenze più importanti e conosciuti.
Conserva soprattutto sculture, tra cui il famosissimo bronzo del David di Donatello, ma anche opere di Luca della Robbia, del Verrocchio e di Benvenuto Cellini.
Concludi l’itinerario per visitare i musei di Firenze in 3 giorni andando in Piazza della Signoria, da sempre centro politico e civile di Firenze.
Questo luogo è un concentrato di opere d’arte: dal monumento equestre a Cosimo I del Giambologna, alla fontana del Nettuno di Bartolomeo Ammanniti, passando per il Perseo con la testa di Medusa del Cellini e la copia del David di Michelangelo, non saprai dove guardare per prima. Approfittane per fare scatti indimenticabili.
Domina la piazza Palazzo Vecchio, simbolo del potere civile civile della città. Oggi ospita la sede centrale e il museo del Comune di Firenze.
Vale una visita che richiede meno di un’ora. Per risparmiare tempo compra il biglietto on line, entrerai senza fare la coda.

Orari delle attrazioni

Galleria dell’Accademia:
Da martedì a domenica, ore 8,15-18,50 . Chiusura: tutti i lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre. La biglietteria chiude alle 18.20. Le operazioni di chiusura iniziano alle 18.40.
Museo del Bargello: da lunedì a domenica ore 8.15-13.50. La biglietteria chiude alle 13.30 Chiuso la II e la IV domenica del mese e il I, III, IV lunedì di ogni mese. chiuso 24,31 dicembre, 1 maggio.
Palazzo Vecchio: Da aprile a settembre: da lunedì a mercoledì e da venerdì a domenica 9-23; il giovedì 9-14
Da ottobre a marzo: da lunedì a mercoledì e da venerdì a domenica9-19; il giovedì 9-14

2. Secondo Giorno

La Galleria degli Uffizi di Firenze. Biglietti on line ingresso prioritario

Impegna la mattina del secondo giorno del tour andando a visitare quell’immenso scrigno d’arte che è la Galleria degli Uffizi, il più antico museo d’Europa.  Al suo interno è conservata una straordinaria quantità di capolavori artistici che ti lascerà senza fiato.
Non è pensabile visitarla tutta in una volta. Quel che ti suggerisco è di preventivare una visita di 2-3 ore.
Troverai opere di Leonardo, Michelangelo, Botticelli, Piero della Francesca, Paolo Uccello e molti altri.
Per evitare di entrare già esausto dopo aver  fatto la coda, di solito eterna, procurati i biglietti on line che ti daranno diritto all’accesso prioritario.
Una volta che hai concluso la visita e ti sei riempito gli occhi di tanta bellezza, concediti una pausa per prendere un caffè o, se fa caldo,  un buon gelato per riprendere le energie.

Dirigiti poi alla Basilica di Santa Croce, una delle massime espressioni del Gotico in Italia.
Ricostruita nel 1294 da Arnolfo di Cambio per l’Ordine Francescano, ospita le tombe dei fiorentini e dei toscani illustri e proprio per questo è chiamato il Tempio delle Italiche Glorie (sono sepolti qui Michelangelo, Machiavelli, Galileo, Rossini…). Fortemente danneggiata dall’alluvione del 1966, conserva un grande patrimonio di affreschi di Giotto e Gaddi e un altorilievo  in pietra serena con dorature di Donatello che rappresenta l’Annunciazione.

La basilica di Santa Croce a Firenze
Piazzale Michelangelo offre una vista stupenda su Firenze

Fermati quindi per il pranzo.

L’itinerario per visitare i musei di Firenze prosegue con una tappa a Piazzale Michelangelo, il posto più rinomato per osservare il panorama della città.
Da questo piazzale, sempre invaso da bancarelle di souvenir, la vista di Firenze, delle sue attrazioni e dei suoi monumenti è davvero impareggiabile.
Puoi arrivarci a piedi con una passeggiata che inizia da Porta San Nicola (Piazza Poggi).  Al centro ci sono le rampe pedonali che conducono al piazzale e poi più su fino al sagrato dell’abbazia di San Miniato al Monte, un altro tra i più belli e  caratteristici monumenti della città toscana.

Arrivato a destinazione potrai abbracciare con un sol aguardo il cuore ei Firenze, dal Forte di Belvedere al Santa Croce, da Ponte Vecchio al duomo, dagli Uffizi a Piazza della Signoria.
Al centro del piazzale si trova una copia del David di Michelangelo (l’Altra è in Piazza della Signoria, mentre l’originale è alla Galleria dell’Accademia).
Proseguendo la salita prendendo via delle Porte Sante in una decina di minuti raggiungerai l’Abbazia di San Miniato, uno dei migliori esempi del Romanico fiorentino.
Il rivestimento esterno è decorato con marmi verdi e bianchi e uno splendido mosaico su fondo d’oro. L’interno prevede 3 navate con un pavimento decorato dai simboli dello zodiaco. Da non perdere la cappella del crocefisso, al centro della navata maggiore, ideata da Michelozzo nel 1448.
L’accesso panramico è dalla scalinata monumentale ma per anziani e disabili l’accesso migliore è quello al termine di via delle Porte Sante.

Concludi la serata cenando in uno dei tanti locali del quartiere Santa Croce.

Orari delle attrazioni

Uffizi: da martedì a domenica 8.15-18.50. Chiusura tutti i lunedì, 1° gennaio, 1° maggio, 25 dicembre

3. Terzo giorno

 

Ponte Vecchio, tra le attrazioni principali della città

Iniziate l’ultimo giorno dell’itinerario per visitare Firenze in 3 giorni andando a visitare il museo di Palazzo Davanzati, adatto sia per i grandi sia per i bambini. Il palazzo ha sede nell’antica casa dei Davizzi, una ricca famiglia di mercanti. Costruito a metà del Trecento, venne acquistato nel 1578 dal mercante e grande mecenate Bernardo Davanzati.
E’ una tipica dimora nobiliare fiorentina del ‘300, conservata pressoché intatta dopo le modifiche del 1838. Nel 1904 venne arredata in stile trecentesco e nel 1910 venne aperta la al pubblico . Gli ambienti sono molto suggestivi e le sale riccamente decorate da affreschi. Le sale più famose sono la Sala dei Pappagalli e la Sala dei Pavoni. Palazzo Davanzati rappresenta il passaggio dalla casa a torre alla casa rinascimentale.
Conclusa la visita avviatevi verso Ponte Vecchio,  il ponte più antico e rappresentativo di Firenze, nonchè una delle attrazioni più gettonate di firenze. Sempre affollatissimo, nel Medioevo era occupato dalle botteghe dei macellai, che ora ospitano negozi di orafi e gioiellieri. Attraversatelo e dirigetevi in Piazza Santo Spirito, nel quartiere Oltrarno.

Sede del mercato quotidiano e di diversi mercatini nei fine settimana, la piazza è ricca di locali notturni, ristoranti, botteghe artigiane e di artisti.
Nata come spazio per le prediche dei frati agostiniani nel 1200, è ancora oggi luogo di ritrovo. In primavera e in estate e sede di concerti. Domina la piazza la Basilica di Santo Spirito.
La sua facciata di semplice intonaco color ocra nasconde una delle più belle chiese rinascimentali della Toscana. Fu realizzata da Filippo Brunelleschi due anni prima di morire.
La chiesa è uno scrigno ricco di opere importanti. Da non perdere il crocifisso ligneo di Michelangelo.
Al centro della piazza si trova una fontana in pietra serena ottagonale.

Fermati per mangiare pranzo. Se vuoi, puoi andare da Gusta Osteria, che funge sia da osteria che da paninoteca, dando una duplice soluzione per tutte le tasche. All’osteria è gradita la prenotazione.

Visitare i musei di Firenze: Palazzo Pitti ne ha ben sei
I Giardini di Boboli. Biglietti on line per saltare la coda

Una volta riposato e riempito lo stomaco, prosegui il tuo itinerario alla volta di Palazzo Pitti. Voluto da Luca Pitti per rivaleggiare con l’odiata famiglia Medici, all’epoca della costruzione (1440) era la più grande e imponente residenza privata di Firenze.
La sua facciata infatti misura  200 metri di lunghezza e più di 30 in altezza. Oggi custodisce la suo interno ben sei musei (acquistate i biglietti on line per avere l’accesso prioritario): la Galleria Palatina, la Galleria d’Arte Moderna, il Museo degli argenti, che mette in mostra alcune delle migliori opere dell’oreficeria fiorentina, il Museo del Costume, il Museo delle Porcellane e il Museo delle Carrozze, visitabile solo su prenotazione.
L’edificio è impreziosito dalla grande piazza antistante, una novità assoluta per l’epoca.
Ti suggerisco di scegliere di visitare la Galleria Palatina, che raccoglie la maggiore fra le raccolte principesche conservate intatte fino a oggi nel loro ambiente storico di raccolta ed esposizione o la Galleria d’Arte Moderna che occupa trenta sale in cui sono esposte circa 2000 opere dal XVIII secolo al 1920.
Terminata la visita non ti resta che uscire all’aperto per visitare gli incantevoli Giardini di Boboli, che rappresentano il primo esempio di giardino all’italiana. E’ un vero e proprio museo all’aperto: ospitanoinfatti numerosissime opere di scultura di ogni epoca e alcune costruzioni in vario stile, come la fontana del Carciofo, la Grotta del Buontalenti, la fontana di Bacco e l’obelisco egiziano.
I giardini sono sempre affollati perciò ti conviene acquistare il biglietto on line  se vuoi risparmiare tempo.

Il tuo ultimo giorno dell’itinerario per visitare i musei di Firenze in 3 giorni può essere concluso con una bella cena in uno dei tanti ristoranti dell’Oltrarno.

Il tour che ti ho proposto è un’idea di massima. Sii libero di togliere o aggiungere ciò che più ti interessa o allungare o meno i tempi fra una tappa e l’altra a seconda delle tue esigenze.

Orari delle attrazioni

Museo di Palazzo Davanzati: dalle 8:15 alle 14. Chiuso la II e IV domenica del mese e il I, III e V lunedì del mese.  Orario biglietteria: 8.15-13.20.
PALAZZO PITTI – Galleria Palatina, Appartamenti Reali e Galleria d’Arte Moderna
Da martedì a domenica, ore 8,15-18,50. La biglietteria chiude alle 18.05. Le operazioni di chiusura iniziano alle 18.30. Chiusi tutti i lunedì, Capodanno, 1° maggio, Natale

Cose da fare a Firenze in 2 giorni. Top five delle esperienze da non perdere

Lo splendido capoluogo della Toscana ha infiniti tesori da scoprire tra attrazioni, monumenti, musei.
Perciò, se hai in programma di passare 2 giorni a Firenze, decidere cosa fare può essere una scelta ardua.
Ma niente paura, qualche consiglio te lo do io!
Ho scelto per te alcune esperienze da non perdere che renderanno la tua vacanza indimenticabile.

Eccoti quindi l’elenco delle 5 cose da fare a Firenze in 2 giorni.

1. VISITARE GLI UFFIZI

Passare 2 giorni a Firenze - Gli imperdibili Uffizi

Non si può andare via dalla città d’arte per antonomasia senza una visita alla Galleria degli Uffizi, famosa in tutto il mondo.
Situata a sud di Palazzo Vecchio, è considerata il più antico museo d’Europa ed ospita una delle più grandi raccolte della pittura italiana al mondo. Raffaello, Giotto, Botticelli, Paolo Uccello sono solo alcuni degli artisti di cui si possono ammirare le incredibili opere.
Le code alla biglietterie sono infinite. Per questo ti consiglio di procurarti il biglietto on line che vi darà diritto all’ingresso prioritario facendoti saltare la coda.

Visitare Firenze in due giorni - Ponte Vecchio al tramonto

2. GODERSI IL TRAMONTO DA PONTE VECCHIO

Durante il giorno Ponte Vecchio è sempre affollatissimo di turisti.
Verso il tramonto però, quando il ponte si svuota un po’ e il sole con la sua luce produce colori straordinari, il panorama è davvero suggestivo. Immortalalo nelle tue foto!

3. FARE UN GIRO PER LE BOTTEGHE D’OLTRARNO

L’Oltrarno è la parte più autentica di Firenze, quella dove si può respirare il vero spirito fiorentino . Attraversalo a piedi scoprendo le sue numerose botteghe artigiane, i mercatini, le trattorie tipiche, le chiese e i giardini.
Qui si trovano la splendida Cappella Brancacci nella chiesa di Santa Maria del Carmine con gli affreschi del Masaccio, la chiesa di San Frediano in Castello, la chiesa di Santa Felicita e la Basilica di Santo Spirito.
Ci sono inoltre in questa zona Palazzo Pitti e i Giardini di Boboli, sicuramente da inserire nella lista di cosa vedere a Firenze.

4. PERDERSI NEI MERCATI DEL CENTRO

I mercati principali sono quelli coperti, ottocenteschi, di San Lorenzo e di Sant’Ambrogio, dove potrai acquistare alimentari o altro e spuntini di specialità fiorentine.
Se sei amante delle cose vecchie andate al mercato delle Pulci in piazza dei Ciompi.
Al mercato rionale di Santo Spirito, in settimana, potrai scoprire l’anima più autentica e popolare della città!
Se organizzi di visitare Firenze in due giorni (o qualsiasi sia il tempo che dedicherai alla città) una tappa ai mercatini è d’obbligo.

Cosse da fare a Firenze: mangiare il panino al lampredotto

5. ASSAGGIARE LA CUCINA FIORENTINA

Non si può andare via da Firenze senza aver assaggiato almeno qualche piatto della cucina fiorentina: il must sarebbe mangiare per strada un panino al lampredotto o la famosa bistecca in uno degli innumerevoli ristoranti.
Ma anche gustare la ribollita, la pappa al pomodoro, i fagioli all’uccelletto sarà una delizia per il tuo palato!

Trova hotel a Firenze

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

I mercati di Firenze

Il mercato di San Lorenzo, il mercato delle pulci, il mercato delle Cascine….andar per mercati è un appuntamento tradizionale per i fiorentini, sia per risparmiare sia per scambiare quattro chiacchiere in una bella atmosfera.

Non farti mancate una visita ai mercati popolari di generi alimentari, come il mercato centrale di San Lorenzo per assistere ai feroci e velocissimi scambi di battute nei quali eccelle l’ironico spirito fiorentino!

I mercati di Firenze sono anche frequentati con assiduità anche da turisti italiani e stranieri attratti dall’atmosfera pittoresca e dalla qualità delle mercanzie.

Trova hotel a Firenze

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

.1. Mercato centrale 

È un mercato coperto ospitato da una bellissima struttura ottocentesca in ferro e vetro che ricorda le celebri Halles parigine di un tempo. Si trova in Piazza del Mercato Centrale e puoi trovare  frutta, verdura, pesce, carni, alimentari.
E’ aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 23.00

2. Mercato di San Lorenzo

È un pittoresco mercato all’aperto che ha dimensioni e atmosfera del souk di lusso. È il mercato più noto di Firenze ed è anche quello più frequentato dai turisti che si recano in visita alle vicine Cappelle Medicee, alla chiesa di San Lorenzo e al palazzo Medici Riccardi. Qui potete trovare pelletterie, abbigliamento, souvenir.
E’ aperto dal lunerdì al venerdì dalle 7.00 alle 14.00 il sabato dalle 7.00 alle 17.00. Chiuso la domenica

3. Mercato nuovo o del Porcellino

Prende il nome familiare di mercato del Porcellino per la presenza della fontana coronata da una scultura di cinghiale, copia del bronzo di Pietro Tacca di un originale antico in marmo che si trova agli Uffizi.
Un tempo famoso per i suoi articoli in paglia offre un’ampia selezione di tipici articoli di produzione fiorentina: paglie fiorentine, ricami a mano, pelletterie.
Si trova in via Calimala ed è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.30. Chiuso il 25-26/12 e 01/01.

4. Mercato delle Cascine

Si svolge lungo l’Arno da Ponte della Vittoria all’Indiano ed è più grande ed economico mercato all’aperto di Firenze.
Con un po’ di pazienza si possono fare buoni acquisti tra i vari oggetti buttati alla rinfusa, dal cibo ai vestiti sia nuovi che usati, agli oggetti di uso domestico o quelli di suo quotidiano. L’elenco è lungo: abbigliamento, pelletterie, calzature, frutta verdura, casalinghi. 
Si svolge ogni martedi dalle 8.00 alle 14.00.

5. Mercato delle pulci

Una delle più caratteristiche piazze popolari fiorentine, piazza dei Ciompi, ospita la ricostruita logge del pesce, che ricorda l’esistenza dell’antico mercato ittico. Mobili e oggetti del passato, stampe, giornali e riviste vecchie, bigiotteria, vecchi mobili e molti articoli curiosi ed insoliti.

6. Mercato dell’Antiquariato

Si svolge in piaza Santo Spirito ogni seconda domenica del mese. Una cinquantina di espositori presentano mobili e oggetti antichi di un certo livello secondo la migliore tradizione antiquaria toscana.

Un giro per i mercati di Firenze sono un’idea carina anche se sei a visitare Firenze con i bambini. Fare una tappa al mercato del Porcellino, dove potranno accarezzare il muso alla famosa statua di bronzo porta fortuna li divertirà un sacco!

Il Campanile di Giotto

Situato di fronte alla Cupola del Brunelleschi, nella piazza più affollata del capoluogo toscano, anche il Campanile di Giotto è uno dei simboli della città e considerato uno dei più bei campanili d’Italia.  Insieme al Duomo e al Battistero di San Giovanni  è una delle attrazioni imperdibili per chi viene a visitare Firenze.

Il Campanile, meraviglioso nel suo stile snello e la sua intricata ed elegantissima decorazione,è alto 85 metri  e largo circa 15.  Venne iniziato da Giotto verso la metà del XIV secolo e rappresenta la più grande testimonianza dell’architettura gotica fiorentina del Trecento. Giotto concluse solo una parte del suo progetto, realizzando la torre fino alle formelle esagonali. 

Andrea Pisano proseguì il lavoro fino al secondo piano, e dopo due anni di interruzione dei lavori, il campanile venne concluso da Francesco Talenti. Non realizza però la copertura a guglie cuspidata, come era il progetto di Giotto, ma una grande terrazza raggiungibile salendo 413 gradini. Da qui si gode una vista mozzafiato sul panorama di Firenze e sulla Cupola del Brunelleschi.

 

Il Campanile di Giotto - Visitare Firenze in 3 giorni

Foto di Anna Berardengo

Come la Cattedrale, anche il campanile è realizzato con marmi verdi, bianchi e rossi e presenta una decorazione ricchissima a cui parteciparono i maggiori artisti di Firenze: 16 statue a grandezza  naturale (rappresentano re di Israele, patriarchi, profeti e sibille pagane), formelle esagonali, losanghe che rappresentano la creazione dell’uomo, i lavori e le arti, i pianeti, le virtù e i sacramenti. Costituisce uno dei cicli figurati più complessi del Medioevo.

Gli originali delle sculture si possono ammirare nel museo dell’Opera del Duomo.

Cerca hotel a Firenze

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Firenze con i bambini – 3 cose da fare in tre giorni

A Firenze con i bambini per 3 giorni: è una città adatta? Cosa si può fare con loro? Si divertiranno?
Sono tutte domande che i genitori si pongono se stanno programmando una vacanza per visitare Firenze in 3 giorni. La risposta e sì, sì e ancora sì!
Il capoluogo della toscana è sicuramente una città a misura di bambino: dai giardini ai percorsi museali per famiglie, dalle biblioteche agli eventi fatti apposta per loro, godersi Firenze non sarà affatto difficile.
Inoltre c’è una cosa fondamentale che gioca in suo favore: tutte le principali attrazioni si trovano nel centro storico, che è chiuso al traffico e facilmente percorribile a piedi. Non dovrai quindi preoccuparti di fare grandi spostamenti e i bambini ti staranno dietro facilmente.

Tra le mille opportunità che la città offre io ne ho scelte 3 che sicuramente piaceranno ai tuoi pargoli…e anche a te!

 

Cerca Hotel a Firenze

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

A firenze con bambini: salire sulla cupola del Brunelleschi

1. Salire sulla cupola Del Brunelleschi

Vedere Firenze dall’alto salendo sulla cupola di Brunelleschi della Basilica di Santa Maria del Fiore  sarà un’esperienza indimenticabile per i tuoi bambini! Per raggiungerla dovranno salire 463 gradini ma verranno sicuramente ripagati dallo splendido panorama.

Ti consiglio di andarci al mattino quando saranno ancora pieni di energia e più disposti alla fatica. Prenota i biglietti on line  risparmierai tempo saltando la coda.
N.B. Per visitare la cupola è obbligatoria la prenotazione, che potrete fare presso la biglietteria in Piazza San Giovanni 7/r.

Visitare Firenze in 3 giorni: passeggiare su Ponte Vecchio

2. Passeggiare su Ponte Vecchio

E’ raggiungibile con una breve passeggiata da Palazzo Vecchio e dagli Uffizi.
Simbolo di Firenze, è il primo e più antico ponte di questa bellissima città toscana.
I bambini l’adoreranno. Sul ponte ci sono tantissime piccole botteghe orafe, che in periodo medievale erano invece botteghe di macellai e verdurieri. Era infatti stato imposto dall’autorità cittadina che i macellai si riunissero sul ponte per preservare la pulizia delle case del centro ed evitare così gli odori e gli scarti delle carni che venivano trasportate dalle strade all’Arno.
A metà del ponte c’è uno spazio che permette di godere di una bella vista sul fiume. Dato che è uno dei luoghi da visitare assolutamente a Firenze, Ponte Vecchio è spesso molto affollato di turisti. Ti suggerisco perciò di recarti in orari non di punta, come al mattino presto o verso il tramonto, quando il sole si riflette sull’acqua regalando uno spettacolo meraviglioso.

 

Firenze in 3 giorni: La fontana del porcellino, uno dei simboli della città

3. Strofinare il muso al Porcellino

I tuoi bambini si divertiranno ad accarezzare il muso alla statua della Fontana del Porcellino e a mettergli una moneta in bocca per vedere se cadrà oltre la grata , in modo da assicurarsi la fortuna.
Questo simbolo di Firenze è in realtà è un cinghiale e si trova a margine della Loggia del mercato nuovo, in pieno centro, vicino a Ponte Vecchio. 
Venne realizzato da Pietro Tacca su commissione di Cosimo II de’ Medici nel 1633. Fu però Ferdinando II a trasformare il porcellino in una fontana, e spostarlo dove si trova ancora oggi. E’ una copia, l’originale in bronzo è al Museo Bardini.

Visitare Firenze in tre giorni – Tappe alternative all’itinerario classico

Se stai decidendo di visitare Firenze in tre giorni e vuoi optare per qualche tappa del tuo itinerario fuori dalle consuete mete, puoi sceglierle tra quelle che ti elenco qui di seguito.

1. GIARDINO DELLE ROSE

Si trova sotto Piazzale Michelangelo e si affaccia sul centro storico di Firenze. È un bellissimo giardino su terreno terrazzato che ospita circa 1000 varietà botaniche.

Dal 1998 il giardino prevede anche un bel giardino giapponese, realizzato dall’architetto giapponese Yasuo Kitayama, che Firenze ha ricevuto in dono da Kyoto, città gemellata.

Oggi il giardino delle rose contempla 370 qualità di rose, molte delle quali risalenti anche al 1500. L’ingresso è gratuito.

Cerca hotel a Firenze

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

2. ORTI DEL PARNASO O GIARDINO DEL DRAGONE

Puoi arrivarci uscendo dall’entrata secondaria del Giardino dell’Orticoltura, passando sopra la ferrovia e salendo poi per i gradini a mosaico. Puoi accedervi anche passando da via Trento, dove trovi un cancello di accesso.
Qui potrai ammirare una splendida vista di Firenze, anche se non è alto come piazzale Michelangelo.

Il nome Giardino del Dragone trae spunto dalla presenza della statua rappresentante un serpente /dragone (la diatriba è ancora in atto) che divide in due la scalinata.
Il vero nome è però Orti del Parnaso, che ricorda il mitico Monte Parnaso, dove secondo i greci risiedevano le Muse.
Al temine della lunga scalinata si giunge al Tepidarium del Giardino dell’Orticoltura.

3. PARCO E MUSEO STIBBERT

Rappresenta uno degli esempi più alti dell’eclettismo ottocentesco (QUI per i biglietti!)
Voluto da Frederick Stibbert, uno dei grandi commercianti di antichità europee del XIX secolo, il quale donò alla sua morte la villa, il parco e le opere d’arte alla città, si trova a nord della Fortezza da Basso. È caratterizzato da un’ambientazione spettacolare.

Ospita alcune fra le più importanti collezioni d’Italia, fra le quali spicca quella di armature di ogni epoca e provenienza. La spettacolare Sala della Cavalcata mostra su manichini a cavallo dieci armature rappresentative del periodo 1510-1630.
È ideale se vuoi visitare Firenze in tre giorni con bambini.

4. LIMONAIA STROZZI

Un’altra tappa alternativa del vostro viaggio per visitare Firenze in tre giorni è la Limonaia Strozzi, uno spazio adibito a mostre, concerti, rassegne cinematografiche e spettacoli che si svolgono da maggio ad ottobre. È situata negli edifici accanto l’antico Giardino d’Inverno (via Pisana 77).

5. IL BOBOLINO

Situato appena fuori Porta Romana, questo parco pubblico, prende nome dal Giardino di Boboli che si trova nelle vicinanze e del quale è una versione più piccola.
È un giardino in pendenza, ricco di vegetazione, scalinate, fontane, panchine, aiuole, grotte articficiali ed altro ancora.
A metà del giardino si trova Villa Cora, oggi trasformata in hotel di lusso, dove soggiornarono l’imperatrice Eugenia e Pëtr Il’ič Čajkovskij, compositore russo.
Nella parte bassa, a fianco del giardino sono situiate alcune serre comunali.

Leggi anche

Visitare i giardini di Firenze
Le migliori viste panoramiche di Firenze

L’Oltrarno

Chiamata dai fiorentini “Diladdarno”, la zona dell’Oltrarno si trova sulla riva sinistra del fiume. E’ parte integrante del centro storico e racchiude al suo interno i quartieri di San Niccolò, San Frediano e Santo Spirito. Meno monumentale dell’altra sponda, si trova appena fuori dai tradizionali itinerari turistici, ma proprio per questo è la parte più autentica di Firenze, quella dove si può respirare il vero spirito fiorentino

Gli hotel in questa zona

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Il modo migliore per conoscere l’Oltrarno è attraversarlo a piedi scoprendo le sue numerose botteghe artigiane, i mercatini, le trattorie tipiche, le chiese e i giardini.

Sia che tu sia amante della cultura, sia che ti piaccia girare per mercatini, o ancora, ami il verde, in Oltrarno troverai tutto quello che fa per te.
Qui ci sono infatti la splendida Cappella Brancacci nella chiesa di Santa Maria del Carmine con gli affreschi del Masaccio, la chiesa di San Frediano in Castello, la chiesa di Santa Felicita e la Basilica di Santo Spirito. Sono inoltre situati in questa zona Palazzo Pitti e i Giardini di Boboli.

Di seguito ti riporto un breve itinerario che ti condurrà attraverso questa zona che non può mancare se vuoi tornare a casa potendo dire di aver conosciuto davvero Firenze.
Puoi tranquillamente inserirlo nella pianificazione del tuo viaggio per visitare Firenze in 3 giorni, in 2 giorni o in 1 giorno.

PRIMA TAPPA

La prima tappa dell’itinerario ti porterà da piazza Santa Trinità al Ponte alla Carraia.
Parti dalla riva destra del fiume al termine di Via dei Tornabuoni, dove troverai la piazza Santa Trinità. Da li arriva fino al lungarno Corsini e percorrilo fino a giungere al ponte alla Carraia 

SECONDA TAPPA

La seconda tappa copre il percorso che dal Ponte alla Carraia arriva a San Frediano.
Una volta che avete attraversato il ponte arriverai davanti alla Gelateria la Carraia, dove se vuoi puoi fermarti per una pausa o per comprare un gelato da gustare durante la tua passeggiata. I gusti sono buoni e i prezzi onesti. La gelateria è molto rinomata, puoi trovare quindi coda.
Dando le spalle al ponte gira poi a destra e passeggia lungo Borgo San Frediano arrivando fino alla porta San Frediano.
In questo percorso troverai botteghe di artigiani, trattorie, negozi di alimentari, panifici.

TERZA TAPPA

Quest’ultima tappa ti porterà da Porta San Frediano fino a Piazza Santo Spirito.
Una volta arrivato a Porta San Frediano torna indietro ripercorrendo Borgo San Frediano finchè non arrivi all’incrocio con Via del Leone. Gira a destra e poi imbocca la prima a sinistra fino a raggiungere la chiesa del Carmine (con all’interno  la cappella Brancacci).  Vai avanti su via sant’Agostino e prosegui fino a raggiungere Piazza Santo spirito su cui si affacciano molti locali dove fare una sosta.

Dalla piazza, costeggia la Basilica di Santo Spirito, vai avanti e arriverai davanti a Palazzo Pitti e alla piazza antistante punto da cui puoi tornare alla riva destra dell’Arno passando sul Ponte Vecchio.

Le migliori viste panoramiche di Firenze

Se la città è già stupenda con i piedi per terra, immaginate quanto lo possa essere se la osservate da luoghi dove godere dei diversi panorami di Firenze!

Culla del Rinascimento italiano, questa bellissima città toscana ha ottimi punti da dove puoi avere una meravigliosa vista dall’alto.
Qui di seguito ne trovi alcuni tra i migliori. Saranno perfetti per i tuoi scatti!

1. LA CUPOLA DEL BRUNELLESCHI

Firenze in 2 giorni : la strepitosa cupola del Brunelleschi

E’ simbolo per eccellenza della città e non può mancare nella lista delle cose da vedere a Firenze.
La Cupola è un importante patrimonio artistico e permette di ammirate dall’alto tutta la città. La vista a volo d’uccello sulla piazza della Basilica di Santa Maria del Fiore e sul centro storico di Firenze a poco più di 90 metri d’altezza non ha pari.

2. IL CAMPANILE DI GIOTTO

Il campanile di Giotto , tra le cose da visitare a Firenze

Un altro punto strategico per il panorama di Firenze. Dall’alto dei suoi 88 metri, il Campanile di Giotto ti mostra il centro storico da uno dei suoi lati migliori.
E’ la torre più vicina alla Cupola. Salite i suoi 413 scalini: ne varrà la pena una volta scoperto cosa ti aspetta.

Fai un piccolo tour attorno ai quattro lati della somma, avrai così la possibilità di avere una vista a 360 gradi e di fare un milione di foto panoramiche da angolazioni diverse.
Il Campanile è sicuramente il miglior punto da dove ammirare da vicino la Cupola del Brunelleschi, ma da qui è anche possibile vedere alcuni dei più importanti monumenti di Firenze.

3. PIAZZALE MICHELANGELO

Piazzale Michelangelo offre uno dei più bei panorami di Firenze

Foto di Anna Berardengo

Esci per un attimo dal centro storico e abbandona la riva nord dell’Arno.
Attraversa il fiume dal Ponte Vecchio, dirigiti verso Palazzo Pitti e i famosi Giardini di Boboli salendo poi fino a Piazzale Michelangelo.
Molto semplice da raggiungere in autobus o auto, il modo migliore è sempre quello di raggiungerlo a piedi. Ci vuole circa mezz’ora.
Lo sforzo ne vale la pena, perchè da qui potrete godere di uno dei più bei panorami di Firenze!
L’ampia terrazza è un punto fondamentale per ammirare il panorama fiorentino. E’ in assoluto il miglior spot per godersi il tramonto durante un viaggio a Firenze.
Ma non finisce qui. Dopo il tramonto vi potete fermare per cena nel ristorante in fondo al Piazzale, anche questo un ottimo punto da dove ammirare lo scenario del patrimonio di Firenze.

4. TORRE DI ARNOLFO – PALAZZO VECCHIO

Visitare Firenze : la torre di Arnolfo di Palazzo Vecchio

Ritorna verso il centro. Il prossimo punto da cui puoi ammirare il panorama si trova proprio nel bel mezzo della parte storica della città.

Il Palazzo Vecchio o Palazzo della Signoria, era ed è la sede del consiglio comunale della città. Anche qui hai possibilità di ammirarne più spazi: la corte, a cui si accede gratuitamente; l’interno del palazzo, con i suoi affreschi e opere d’arte rinascimentali; e la torre, con la sua visuale mozzafiato.

La visita alla Torre, attribuita ad Arnolfo di Cambio, è stata aperta al pubblico solo dal 2012.
La visuale dalla Torre di Arnolfo è diversa da quella di tutte le altre.
Non solo perché sei  a ben 95 metri, ma perché il panorama di fronte a te non è più solo costellato di chiese, ma anche di edifici civili.
Da qui puoi vedere la Piazza della Signoria e gli Uffizi, ma anche l’Arno, il Ponte Vecchio, il Giardino di Boboli e molto altro.

5. LA KAFFEEHAUS – GIARDINO DI BOBOLI

La KAFFEEHAUS nei Giardini di Boboli di Firenze

Un grande edificio in stile rococò datato al Settecento, la Kaffeehaus era un luogo dove accogliere gli ospiti per un tè o caffè pomeridiano. La visita all’edificio è gratuita e il mio consiglio è quello di andarci d’estate, poiché qui trovi un bar sulla terrazza della cupola. Siediti comodo, bevi una bella bibita ghiacciata, ammira ciò che si trova intorno a te.

Sali su una delle terrazze per un’ottima vista sul verde dei famosi Giardini di Boboli e anche su tutte le bellezze del centro storico di Firenze e i suoi importanti palazzi.

Se anche tu sei alla ricerca di un’esperienza diversa dal solito, puoi provare a seguire il mio consiglio su cosa vedere a Firenze.
Uno dei panorami più belli della città – a nostro avviso – lo puoi ammirare durante la visita agli Uffizi. Incredulo?
Verso la fine della visita, segui il corridoio che porta alla zona caffetteria. Alla tua destra trovi una meravigliosa terrazza, soleggiata per la gran parte dell’anno.

Esci all’aria aperta e guardati intorno. Ti troverai a bocca aperta, con una vista meravigliosa sulla Torre di Arnolfo e gli stemmi della facciata del Palazzo Vecchio; sulla Basilica, Cupola e Campanile; su altri edifici simbolo della città di Firenze.
Punti che non puoi perderti quando fai in viaggio a Firenze!

Leggi anche
Cosa vedere a Firenze: i Giardini di Boboli
Visitare Firenze in bicicletta
Visitare Firenze in 3 giorni. L’itinerario consigliato
Visitare Firenze in 3 giorni con bambini. Cosa Fare, dove andare e cosa vedere
La Galleria degli Uffizi
I quartieri dove trovare un buon Hotel a Firenze

Tre piazze da visitare in 3 giorni a Firenze

Nell’itinerario del tuo viaggio di 3 giorni a Firenze non puoi mancare di inserire una tappa nelle tante piazze della città. Sono ben 7 quelle racchiuse nel suo centro storico. Tutte belle e tutte con le loro caratteristiche, ognuna di loro vale una visita.

Io ti suggerisco però le tre piazze da visitare in 3 giorni a Firenze che non puoi assolutamente perderti.

Una delle tre piazze da visitare a Firenze in 3 giorni: Piazza del Duomo

1. PIAZZA DEL DUOMO

Situata i pieno centro storico, nel quartiere San Giovanni, cuore della città, è dominata dalla mole del duomo, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore  e da altri splendidi edifici come il Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni. 

Può essere il punto di partenza per raggiungere molte altre attrazioni.

Il suo aspetto odierno è dovuto a tutta una serie di interventi effettuati nell’Ottocento al fine di dare una maggiore uniformità ai monumenti che la caratterizzano. Tra il 1826 e il 1830 Gaetano Beccani rivisitò la parte meridionale della piazza e fece costruire palazzi che divennero le abitazioni dei canonici della cattedrale.
Fece inoltre costruire la ringhiera di ghisa che delimita tutto il perimetro del Duomo.

Altri interventi vennero effettuati tra il 1841 e il 1844. Venne infatti allargata via del Calzaiuoli,nel tratto tra Orsammichele e il Duomo. Vennero ampliate inoltre più tardi via dell’Oriolo e via d’è Martelli.

Un altra modifica riguardò piazza san Giovanni, che, tra il 1885 e il 1895 che venne ingrandita demolendo e arretrando le facciate del Palazzo Arcivescovile.

Piazza della Signoria, una delle attrazioni principali di Firenze

2. PIAZZA DELLA SIGNORIA

Situata anch’essa nel centro storico di Firenze, è una delle piazze più famose e conosciute al mondo. Dista solo 10 minuti a piedi dalla stazione di Santa Maria Novella. Può essere quindi il punto di partenza dell’itinerario della tua visita alla città.

Da sempre fulcro della vita politica di Firenze e circondata da alcuni degli edifici più famosi del capoluogo fiorentino ( qui si trovano la Galleria degli Uffizi, la Fontana di Nettuno, la Loggia dei Lanzi e  Palazzo Vecchio ), questa piazza sembra una galleria di sculture a cielo aperto.

Nel corso dei secoli, ogni volta che Firenze viveva uno dei suoi innumerevoli periodi di crisi politica, la gente veniva convocata qui a formare un parlamento con il fine di approvare decisioni che spesso sancivano la rovina di famiglie al potere e la vittoria per altre. Qui venne anche arso il Savonarola, insieme a due suoi sostenitori nel 1498.

Gli hotel nel quartiere San Giovanni

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Piazza Santa Croce, una delle piazze principali di Firenze

3. PIAZZA SANTA CROCE

Rappresenta una delle principali piazze del centro storico di Firenze, si trova nel quartiere omonimo ed  è dominata dalla Basilica di Santa Croce.

La piazza fu sgomberata nel Medioevo pricipalmente per consentire alle moltitudini di fedeli di riunirsi quando la chiesa era piena, mentre, più tristemente, nel periodo di Savonarola fu utilizzata per l’esecuzione degli eretici.
un simile spazio aperto inevitabilmente trovò altri utilizzi e, dal XIV secolo in avanti fu teatro di  giostre, feste e partite di calcio storico fiorentino, una sorta di via di mezzo tra il calcio e il rugby senza regole.
Oggi la piazza è circondata dagli inevitabili negozi di souvenir.

Museo del bargello – Lo scrigno della scultura toscana rinascimentale

Puoi trovare il Museo del Bargello all’interno del Palazzo del Bargello, un maestoso edificio, conosciuto anche come Palazzo del Podestà, nel pieno centro storico di Firenze.
Oggi è una delle attrazioni più visitate dai turisti, grazie alle opere d’arte che custodisce al suo interno. Ti consiglio pertanto di procurarti il biglietto on line per evitare la fila e risparmiare tempo da dedicare alla visita, che devi preventivare di circa un’ora.
Si che tu sia a visitare Firenze in 3 giorni, sia che tu possa dedicare alla città qualche giorno più  (o qualche giorno in meno), Il museo del Bargello può essere quindi un’ottima meta da inserire nell‘elenco di cosa vedere a Firenze. Non te ne pentirai.

Iniziato nel 1254, il palazzo era originariamente la residenza del primo magistrato della città. Fu poi trasformato nella sede del capitano di giustizia o bargello (a partire dal 1574). per molto tempo ospitò anche le prigioni della città.
Oggi è sede del Museo del Bargello, la più ricca e completa collezione di scultura toscana rinascimentale d’Italia.
L’Ingresso è nel cortile da via Ghibellina. Girate a destra per arrivare alla biglietteria da cui si accede alla Sala dei Cinquecento, dove spiccano alcune tra le prime opere di Michelangelo (il Bacco ebbro, il busto del Bruto e il tondo della Madonna col bambino). Potrete ammirare anche il Ganimede e il Narciso di Benvenuto Cellini e il Mercurio alato del Gianbologna.

Gli hotel in San Giovanni

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Saliti al piano superiore vi troverete nel maestoso Salone del Consiglio Generale, dove in una nicchia al fondo, è collocato il famoso San Giorgio di Donatello. Nella sala è possibile ammirare due rappresentazioni di Donatello, una in marmo e uno splendido bronzo, straordinario anche perchè rappresenta il primo nudo virile realizzato dall’epoca classica.

Il secondo piano infine, ospita una collezione di bronzi tra i quali spiccano i due capolavori dell’Ercole e Anteo di Antonio Pollaiolo e il Ganimede sull’aquila di Benvenuto Cellini.

Orari

Mercoledì, giovedì e venerdì: 8.15-13.50
Sabato, domenica e lunedì: 8.15-18.50
Chiuso il martedì ed ogni ultima domenica del mese