homepage

La Cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli

Situata all’interno del Palazzo Medici-Riccardi, la Cappella dei Magi è così chiamata per le importanti serie di affreschi del Quattrocento, tra cui “Il Viaggio dei Magi” di Benozzo Gozzoli, da cui la Cappella prende appunto il nome.

La cavalcata dei Magi di Benozzo Gozzoli a Firenze

Il Palazzo, nel pieno centro di Firenze, era una residenza privata della famiglia Medici. All’epoca, la famiglia era tra le poche a potersi permettere una cappella privata. Infatti, a Firenze, ce ne sono soltanto tre.

La Cappella dei Magi era un luogo di culto per i Medici ma anche un salotto dove accogliere gli ospiti illustri. Nel tempo la stanza, così come gli affreschi, hanno subito delle variazioni.

Oggi si possono ancora ammirare le opere che richiamano i colori della famiglia Medici, bianco verde e rosso. Secondo il parere di molti, negli affreschi sono anche raffigurati i membri stessi della famiglia, tra cui Lorenzo il Magnifico, ancora bambino.

Le 5 migliori gelaterie di Firenze

Entrare in una delle tante gelaterie a Firenze è sempre una buona idea: per una pausa relax, un pranzo veloce, o mentre passeggiate godendovi le attrazioni della città, specialmente se stai visitando il capoluogo toscano con bambini al seguito.

Ma dove andare per mangiare un gelato veramente buono? Io ti do qualche consiglio  fornendovi un piccolo elenco delle 5 migliori gelaterie a Firenze in cui poter accontentare il palato e la vista.

1. Gelateria della Passera

Questa gelateria propone pochi gusti (20 al massimo) ma super curati.  Fra le specialità della casa potrete assaggiare la mandorla, la crema pasticcera, le varianti al caffè, oltre alcune creazioni originali come il mojito e il gusto al tè.
Da provare i sorbetti, sia in versione classica, sia quelli preparati con tisane e decotti.
Si trova a due passi da Palazzo Pitti e Ponte Vecchio.

Indirizzo: Via Toscanella 15 R
gelaterialapassera.wordpress.com

2. Gelateria La Sorbettiera

In questo piccolo locale potrai gustare un gelato davvero molto buono, realizzato con materie prime di ottima qualità. La scelta varia dai gusti classici come caffè, pistacchio, stracciatella, a quelli più innovativi e insoliti come limone e salvia, zenzero etc..Da provare il gusto caramello al sale.  Le dosi forse potrebbero essere più abbondanti, ma valo assolutamente la pena lo stesso.
Lo trovi nei pressi della Basilica di Santo Spirito

Indirizzo: Piazza Torquato Tasso, 11/r
lasorbettiera.it

Gli hotel in questa zona

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

3. Gelateria Vivaldi

Ambiente accogliente, proprietari molto cordiali e un buon gelato sono le caratteristiche di questa gelateria di Firenze che serve anche  cocktail, vini, tisane, the, cioccolate calde e tanto altro. Buono il rapporto qualità prezzo.
Si trova in zona San Niccolò.

Indirizzo: Via de’ Renai 15R

4. Antica Gelateria Fiorentina

Questa piccola gelateria situata in zona San Lorenzo offre gelati artigianali molto buoni e con una grande varietà di gusti, sia classici che innovativi. Gli ingredienti sono di qualità e ci sono gusti adatti anche per i celiaci. Il personale è gentilissimo e i prezzi sono ottimi.
Puoi andarci prima o dopo aver visitato la Basilica di Santa Maria Novella.

Indirizzo: Via Faenza, 2
gelateriafiorentina.com

5. Gelateria Edoardo

Il locale, piccolissimo è proprio dietro la Cattedrale di Santa Maria del Fiore.  Il gelato, biologico, ha tanti gusti , come sempre i classici ma anche quelli decisamente particolari, come quello al crumble di prugna, alla lavanda, alla mandorla salata. La cialda è anch’essa artigianale e molto buona. Il personale è cordiale e gentile.

Indirizzo: piazza del Duomo 45/R

La Cappella Brancacci e i suoi meravigliosi affreschi

Se stai programmando una visita a Firenze in 3 giorni, tra le attrazioni da non perdere c’è sicuramente la Cappella Brancacci (1424-1428), uno degli esempi più alti della pittura rinascimentale.
Alla realizzazione dei suoi affreschi, voluti da Felice Brancacci e che rappresentano il peccato originale e storia della vita di San Pietro, protettore della famiglia, collaborarono due dei più grandi artisti dell’epoca: Masolino da Panicale e il suo allievo Masaccio.

Nel 1428 il Masaccio sostituì definitivamente Masolino, ma purtroppo morì poco dopo a soli 27 anni.
Le parti mancanti del progetto vennero terminate cinquant’anni dopo, intorno al 1480, da Filippino Lippi.

Dopo il restauro terminato nel 1990 gli affreschi della Cappella Brancacci hanno riacquistato gli eccezionali colori vividi e brillanti che risaltano la differenza tra l’operato del Masolino e Masaccio (ad esempio la serenità e la compostezza della Tentazione di Adamo ed Eva del primo e la disperazione della Cacciata dal Paradiso Terrestre del secondo).

La Cappella Brancacci si trova all’interno della Chiesa di Santa Maria del Carmine, nella zona dell’Oltrarno.

ORARI

Feriale (chiuso il martedì): 10-17
Domenica e festività religiose infrasettimanali: 13-17
Chiuso: nei giorni di Capodanno, 7 gennaio, Pasqua, 16 luglio, 15 agosto, 25 dicembre

Gli hotel in questa zona

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

BUS PANORAMICI HOP ON HOP OFF: TOUR CON CITY SIGHTSEEING FIRENZE

Scoprire le meraviglie di Firenze a bordo di un bus panoramico hop on hop off è la soluzione ideale se non haimolto tempo a disposizione o ti trovi a visitare la città con bambini.
Un’ottima proposta sono i tour a bordo degli autobus della compagnia City Sightseeing Firenze con i quali avrai modo di ammirare tutte le principali attrazioni di Firenze: Santa Maria Del Fiore, Palazzo Vecchio, Palazzo Pitti e tutte le altre bellezze della città saranno tutte per voi!

Il biglietto è valido 24, 48 o 72 ore ed è possibile la cancellazione fino a 1 giorno prima per ricevere un rimborso completo. È accettato sia il voucher sul cellulare che quello cartaceo.

Con i bus hop on hop off City Sightseeing Firenze potrete

  • Viaggiare illimitatamente lungo due percorsi con rispettivamente 14 e 26 fermate
  • Trascorrere tutto il tempo che desiderate nelle varie fermate lungo il percorso
  • Salire e scendere in una qualsiasi delle fermate delle due linee o rimanere seduti a godervi l’intero giro in autobus
  • Ascoltare le interessanti informazioni turistiche dell‘audioguida a bordo
  • Condividere la vostra fantastica esperienza con amici e familiari grazie al WiFi gratuito sull’autobus
    Nota: il biglietto non include gli ingressi alle diverse attrazioni. 

    Il bus è accessibile in sedia a rotelle

9QUANTO DURA IL GIRO

Il tour intero impiega 1 ora per quello effettuato sulla linea A (passa nel centro di Firenze) e 2 ore per quello effettuato sulla linea B (si concentra non solo su Firenze, ma anche su Fiesole). Grazie al servizio hop on hop off potrete scendere in una qualsiasi delle fermate disponibili lungo il percorso

PARTENZE GIORNALIERE

Frequenza della linea A: dal 1 novembre al 31 marzo: 09:30, 10:30, 11:30, 12:30, 13:30, 14:30, 15:30, 16:30; dal 1 aprile al 31 ottobre ogni 15 minuti.
Frequenza della linea B: dal 1 novembre al 31 marzo: 10:35, 12:35, 14:35; dal 1 aprile al 31 ottobre ogni 30 minuti

FERMATE LINEA BLU

Fermata 1: Stazione ferroviaria di Santa Maria Novella, uscita laterale
Fermata 2: Libertà
Fermata 3: Donatello
Fermata 4: Azeglio
Fermata 5: Beccaria
Fermata 6: Santa Croce
Fermata 7: P. Giraldi
Fermata 8: Ferrucci
Fermata 9: Michelangelo
Fermata 10: Galileo
Fermata 11: Villa Cora
Fermata 12: Calza
Fermata 13: Pitti
Fermata 14: Frescobaldi
Fermata 15: Guicciardini
Fermata 16: Ognissanti
Fermata 17: Santa Lucia

FERMATE LINEA ROSSA

Fermata 1: Michelangelo
Fermata 2: Ferrucci
Fermata 3: Demidoff
Fermata 4: Grazie
Fermata 5: Zecca Vecchia
Fermata 6: Lungo l’Affrico
Fermata 7: Righi ( ostello )
Fermata 8: San Domenico
Fermata 9: Regresso
Fermata 10: Fiesole
Fermata 11: San Domenico
Fermata 12: Righi (ostello)
Fermata 13: Stadio
Fermata 14: Matteotti
Fermata 15: Libertà
Fermata 16: Dogana
Fermata 17: Leopolda
Fermata 18: Piazzale delle Cascine
Fermata 19: Shelly Cascine
Fermata 20: Vittorio Veneto
Fermata 21: Curtatone
Fermata 22: Soderini
Fermata 23: Tasso
Fermata 24: Porta Romana
Fermata 25: Machiavelli
Fermata 26: Galileo

LUOGO DI RITROVO

Il punto d’incontro cambia a seconda dell’opzione prenotata.

Biglietto 24 ore
Le linee partono da Piazza della Stazione Centrale 44, di fronte al negozio Zoppini all’esterno della stazione ferroviaria di Santa Maria Novella. Dal 1 aprile 2017: la linea A partirà da Piazza della Stazione 4, di fronte al Burger King; la linea B partirà da Piazzale Michelangelo.

Biglietto da 48 ore
Le linee partono da Piazza della Stazione Centrale 44, di fronte al negozio Zoppini all’esterno della stazione ferroviaria di Santa Maria Novella. Dal 1 aprile 2017: la linea A partirà da Piazza della Stazione 4, di fronte al Burger King; la linea B partirà da Piazzale Michelangelo.

Biglietto da 72 ore
Le linee partono dalla Piazza della Stazione Centrale 44, di fronte al negozio Zoppini all’esterno della stazione ferroviaria di Santa Maria Novella. Dal 1 aprile 2017: la linea A partirà da Piazza della Stazione 4, di fronte al Burger King; la linea B partirà da Piazzale Michelangelo.

QUANTO COSTA

Da 29 euro a persona

Il Battistero di San Giovanni

Il Battistero di Firenze, una delle attrazioni principali della città, fa parte insieme alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore e al Campanile di Giotto, del complesso del Duomo. Può essere un ottimo punto di partenza del tuo itinerario per visitare Firenze, qualunque sia la durata del tuo soggiorno nel capoluogo toscano.

Siccome è una delle attrazioni più gettonate, per risparmiare tempo che potrai dedicare alla visita anzichè fare l’interminabile coda, ti suggerisco di acquistare il vostro biglietto on line.

1. L’ESTERNO

E’ dedicato s San Giovanni, ed è uno degli edifici più antichi di Firenze. Potrebbe essere già stato costruito già nel V secolo, sul luogo in cui sorgeva un tempio romano.

L’attuale edificio risale all’incirca al secolo XI. A pianta ottagonale, colpisce per il rigore delle decorazioni geometriche, derivanti dal raffinato contrasto tra il bianco candido del marmo di Carrara e il verde scuro caratterizzante il marmo di Prato.

Di pregio particolare sono le tre porte bronzee dell’edificio, concepite come una serie di pannelli su cui avrebbe dovuto essere rappresentata la storia dell’uomo e la Redenzione. La più antica di queste porte, che si trova sul lato meridionale del Battistero, fu completata da Andrea Pisano nel 1336.

visitare Firenze: il Battistero di San Giovanni

Il Battistero visto dall’alto. Foto di Luigi Arnulfo

Gli hotel in San Giovanni

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Lorenzo Ghiberti lavorò per oltre vent’anni per finire la porta sul lato nord, seguendo il progetto che aveva in mente. I 20 pannelli in alto raffigurano episodi del Nuovo Testamento, mentre gli otto pannelli inferiori ritraggono i quattro Evangelisti e i quattro Padri della Chiesa. 
Terminato questo capolavoro tardogotico, Ghiberti tornò al suo laboratorio per eseguire la porta sul lato est.

Realizzò il portale in bronzo dorato, e il lavoro richiese ben 27 anni (dal 1425 al 1452), anche perchè l’artista era un intransigente perfezionista. 
I bassorilievi  sui 10 pannelli rappresentano scene del Vecchio Testamento. Questa porta è così straordinaria che, molto tempo dopo, Michelangelovi stette davanti con timore reverenziale, dichiarando poi che sarebbe potuta essere la “Porta del Paradiso”, ed è così che oggi tutti la conoscono.

I pannelli sono in gran parte copie. l’originale porta Nord si trova nel Museo dell’Opera del Duomo, così come la Porta del Paradiso e la Porta Sud, fresca di restauro.

 

2. L’INTERNO DEL BATTISTERO DI FIRENZE

Il rivestimento marmoreo a due colori dell’esterno del Battistero di Firenze continua anche all’interno e si arricchisce di motivi geometrici intorno alle finestre.
L’elemento più splendido della decorazione sono i mosaici.

Quelli dell’abside furono iniziati nel 1225.  Lo straordinario spettacolo dell’interno della cupola venne realizzato tra la metà del XIII secolo e i primi trent’anni del XIV secolo da esperti veneziani, tra cui Cimabue. I mosaici rappresentano uno dei più importanti cicli musivi del medioevo italiano.

Entrando nell’edificio, l’attenzione si focalizza principalmente sul prezioso mosaico della cupola una delle più grandi al mondo per l’epoca ad esser decorata con questa tecnica. Domina i mosaici la grandissima figura di Cristo giudice e scene del Giudizio Universale che occupano 3 degli otto spicchi della cupola.
Nei rimanenti 5 spicchi, a piani sovrapposti sono rappresentate le storie di San Giovanni Battista, patrono di Firenze, di Cristo, di Giuseppe e della Genesi.
Al centro, nella parte più in alto, ci sono le gerarchie angeliche.

Donatello e Michelozzo scolpirono la tomba del Cardinale Baldassarre Cossa, noto con il nome di Giovanni XXIII, l’antico papa (1410-1417), che occupa la parte a destra dell’abside.

L'interno del battistero di Firenze

Il meraviglioso interno del Battistero di Firenze. Foto: Luigi Arnulfo

Tre giorni a Firenze – 3 cose da mangiare

Nella tua vacanza di tre giorni a Firenze, saranno tante le cose da fare: visitare monumenti, ammirare attrazioni, perdersi nei suoi musei spettacolari che tutto il mondo ci invidia.
Ma tra le esperienze indimenticabili da vivere in questa città non puoi dimenticare quella di provare la cucina toscana.
Ribollita, pappa col pomodoro, fagioli all’uccelletto…..sono infiniti i piatti che potrai scegliere nel menù e tutti da leccarsi i baffi!
Ma ci sono tre cose da mangiare a Firenze che dovete sicuramente assaggiare nelle “tappe ristorazione” che caratterizzeranno il tuo itinerario.
Ecco quali:

Cosa mangiare a Firenze: il panino al lampredotto

1. PANINO AL LAMPREDOTTO

È un must da assaporare mentre passeggi per le stradine del centro storico di Firenze. Puoi acquistarlo in uno dei tipici chioschi chiamati lampredottai.
Il lampredotto è un piatto povero della cucina tipica fiorentina molto gustoso.
È realizzato con uno dei quattro stomaci dei bovini ovvero l’abomaso. Ha un sapore forte e può essere mangiato nel panino insieme alla salsa verde oppure come un semplice bollito. Dai lampredottai puoi trovare anche la trippa.

La schiacciata fiorentina, imperdibile piatto toscano

2. SCHIACCIATA FIORENTINA

Se vuoi fare una pausa veloce ed economica e non sai cosa mangiare a Firenze, puoi optare per una schiacciata, che, a seconda che sia ripiena o semplice, è l’ideale per un pranzo, una merenda, una cena rapida o uno spuntino.
Può essere un’ottima soluzione se vuoi mangiare senza spendere troppo e soddisfare la tua golosità. Le caratteristiche di un’autentica schiacciata fiorentina sono il fatto di essere unta, salata, croccante e cotta nel forno a legna.

3 giorni a Firenze: l'imperdibile fiorentina

3. BISTECCA ALLA FIORENTINA

È la regina della cucina toscana e il non plus ultra per tutti glia amanti della carne.
A Firenze la bistecca deve avere caratteristiche ben precise: l’osso a forma di T, il peso di almeno 1,5 kg e la cottura al sangue. Deve essere tagliata nella lombata di vitellone di razza chianina, una razza che fa parte della IGP “Vitellone dell’Italia centrale”.
Scopri qui dove gustare a Firenze la migliore bistecca alla fiorentina! 

Trova hotel a Firenze

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

I 5 monumenti di Firenze assolutamente da non perdere

Stai stilando la lista dei monumenti di Firenze da non perdere e sei indeciso? Ti capisco benissimo.
La città è uno scrigno di opere d’arte e bellezze che andrebbero viste. Ovunque ti giri salta fuori qualche gemma imperdibile.

Ma ci sono delle attrazioni che più delle altre vale la pena visitare.
Io ti ho buttato giù un piccolo elenco di 5 delle cose da vedere a Firenze assolutamente.
Eccole qui:

1. Santa Maria del Fiore

Il Duomo, una della attrazioni principali di Firenze. Biglietti on line salta la coda

Santa Maria del Fiore, attrazione imperdibile per chi visita Firenze

La spettacolare cattedrale di Santa Maria del Fiore, ovvero il Duomo, è  tra i monumenti di Firenze assolutamente da inserire nel tuo itinerario per  visitare la città.
Iniziata nel 1296 da Arnolfo di Cambio, la sua costruzione è durata per quasi 150 anni. Con la strepitosa Cupola del Brunelleschi e l’elegantissimo Campanile di Giotto è una delle attrazioni da non perdere quando si viene a visitare Firenze.
Proprio per questo c’è sempre una coda infinita. Se vuoi saltarla e risparmiare tempo da dedicare alla visita, ti consiglio di acquistare il biglietto on line.

2. Palazzo Vecchio

Tra i cinque monumenti di Firenze da non perdere c'è sicuramente Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio, tra le principali attrazioni di Firenze


Palazzo Vecchio
è uno dei monumenti di Firenze più maestosi e sede storica del governo fiorentino. Fatto edificare anch’esso da Arnolfo di Cambio tra il 1298 e il 1314, oggi, con la sua bellissima torre alta 94 metri, è tra le attrazioni di Firenze più visitate. E’ qui che è sono state girate diverse scene del film inferno, ispirato all’omonimo romanzo di Dan Brown. Acquista il biglietto on line per  saltare la coda, specie se  il tempo a tua disposizione per visitare Firenze è poco.

3. Gli Uffizi

Gli Uffizi di Firenze. Acquista il biglietto on line salta coda! Scopri qui come fare

La Galleria degli Uffizi, il più antico museo d’Europa

L’imperdibile Galleria degli Uffizi è il museo  più antico d’Europa e contiene una delle più grandi collezioni di pittura al mondo. Qui puoi ammirare opere di Botticelli, Paolo Uccello, Michelangelo, Leonardo, Piero della Francesca e molti altri. Ti consiglio di dedicare alla visita almeno due o tre ore e, visto che è tra le attrazioni di Firenze più gettonate, di procurarti il biglietto on line salta coda. E’ in assoluto tra i luoghi da visitare a Firenze.

4. Galleria dell’Accademia

La Galleria dell'Accademia è tra i monumenti di Firenze più visitati

La Galleria dell’Accademia ospita il David di Michelangelo

Nel tuo itinerario per visitare Firenze  la Galleria dell’accademia è senz’altro una tappa obbligata. Questo museo ospita infatti al suo interno lo strepitoso David di Michelangelo, opere del Botticelli, di Taddeo Gaddi e una bella serie di icone russe.
La Galleria dell’Accademia è meta di un vero e proprio pellegrinaggio di devozione per vedere il capolavoro michelangiolesco e questo comporta code molto lunghe all’ingresso, evitabili con il biglietto on line.

5. La Basilica di Santa Croce

La Basilica di Santa Croce, tappa imperdibile dell'itinerario per visitare Firenze

La Basilica di Santa Croce, massima espressione del gotico italiano

Massima espressione del gotico italiano, la Basilica di Santa Croce è uno dei complessi architettonico-religiosi più importanti della storia dell’arte. Sicuramente tra i monumenti di Firenze che val la pena visitare, non deve mancare nella lista di cosa vedere. La Basilica è anche una sorta di pantheon fiorentino. Contiene infatti, tra gli altri, il sepolcro di Michelangelo, la tomba di Galileo Galilei e di Ugo Foscolo, oltre ad un monumento a Dante Alighieri. Nella vostra visita alla città è un’attrazione sicuramente da non perdere. Procurati il biglietto on line per avere l’accesso prioritario senza coda.

Gli hotel nel quartiere Santa Croce

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Natale a Firenze

Trascorrere il Natale a Firenze è sempre un’ottima idea. La città, bellissima in qualsiasi momento, nelle festività natalizie acquista un fascino indimenticabile. Le luci, gli addobbi, i profumi l’atmosfera magica che l’avvolge la rendono davvero unica.

A Firenze i preparativi per il Natale cominciano l’8 di dicembre, con l’accensione degli alberi in piazza Duomo e a Palazzo Vecchio e l’avvio da diversi anni di F- LIGHT il Firenze Light Festival che per un mese, a partire dalle 18 riveste di proiezioni e video mapping i monumenti e le piazze della città. 

Ma Natale a Firenze vuol dire anche mercatini. Tutti glia amanti dello shopping natalizio potranno trovare tante idee regalo nei diversi mercatini allestiti in città.

Il mercatino più grande e più famoso è quello in Piazza Santa Croce. E’ un mercatino in perfetto stile tedesco, con le tipiche casette di legno dove si cucinano i classici pan pepato e strudel. Presenta 50 espositori di oggettistica natalizia ed idee regalo oltre a stand enogastronomici toscani e di diverse regioni italiane ed europee. 
Il mercato rimarrà aperto fino al 20 dicembre.
In piazza troverete anche una giostra per far divertire i vostri bambini.

Un altro mercatino storico è la Fierucola dell’Immacolata che si svolge  l’8 dicembre in piazza Santissima Annunziata i cui banchi offrono prodotti agricoli e di artigianato.
C’è poi la Fierucolina di Natale che si svolge in piazza Santo Spirito il 16 dicembre.

Il periodo migliore per visitare Firenze

Firenze in 3 giorni, in 2 giorni, in una settimana: qualunque sia la durata del tuo soggiorno, per goderti pienamente la vacanza è importante scegliere attentamente quando visitare Firenze.

Partendo dal presupposto che la città è splendida in tutti i periodi dell’anno, occorre sapere che ci sono alcuni mesi più di altri in cui si può vivere la città al meglio, sia per il clima più favorevole, sia per il flusso di turisti più contenuto.

Cerca hotel a Firenze

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Quando visitare Firenze?

Geograficamente Firenze si trova in un bacino fluviale, protetto a sud dalle colline e a nord dalle pendici dell’appennino. Ha un clima temperato che comporta estati calde e secche e inverni freddi e umidi.
La primavera è il periodo migliore per visitare Firenze

1. Firenze in primavera

Il periodo migliore per visitare Firenze è perciò da marzo a giugno (con le sue verdi colline e le bellissime fioriture la città appare in tutto il suo splendore) e da settembre fino ai primi di novembre, perchè questi mesi offrono temperature miti e giornate soleggiate.

L'autunno è un buon periodo per visitare Firenze

2. Firenze in autunno

Nel periodo autunnale è più probabile che piova, ma in questo caso le cose da fare a Firenze non mancano: gli Uffizi, i musei, le chiese e i palazzi della città saranno un ottimo riparo!

Visitare Firenze d'estate

3. Firenze in estate

I mesi estivi di luglio e agosto invece sono i più caldi e afosi (le temperature medie si aggirano attorno ai 31°) e la presenza di turisti è decisamente notevole.
Ti consiglio perciò di acquistare on line i biglietti per le attrazioni, eviterai di fare la fila alla biglietteria sotto il sole  e avrai più tempo da dedicare alla visita.

Visitare Firenze a Natale

Firenze in inverno

Se ti piace  l’idea di visitare Firenze in inverno, il periodo ideale è a dicembre, quando le giornate sono spesso limpide e assolate e i turisti pochi. E’ il momento giusto per godervi i musei le attrazioni in tutta tranquillità. Inoltre la città è addobbata per le festività natalizie ed acquista un fascino e una magia indimenticabili.

Quando visitare Firenze dipende quindi da te: in estate o in inverno, in primavera o in estate questa splendida città d’arte  non ti deluderà mai!