Stai organizzando il tuo itinerario e ti stai chiedendo cosa vedere a Firenze? Per avere una risposta consulta il mio elenco delle 10 principali attrazioni della città.
Puoi inserirle tutte e dieci, nel caso tu voglia visitare Firenze in 3 giorni o sceglierne solo qualcuna, se hai meno tempo a disposizione. Qualunque attrazione avrai deciso di vedere ho la certezza che non rimarrai assolutamente deluso.
Ecco quindi la mia lista delle principali attrazioni della città:
. La Galleria degli Uffizi
Già da sola vale la visita a Firenze. Questo splendido museo, il più antico d’Europa, contiene una delle più grandi collezioni di pittura al mondo, talmente bella che quasi intimorisce.
Si tratta della collezione privata dei de’ Medici lasciata in eredità a Firenze nel 1737 dall’ultima erede della famiglia, Anna Maria Ludovica, a condizione che non lasciasse mai la città. Successivamente, l’enorme quantità di opere venne smistata altrove e la Galleria, da metà Ottocento, divenne soprattutto una collezione di quadri.
Qui trovi opere di Botticelli, Paolo Uccello, Michelangelo, Leonardo, Piero della Francesca e molti altri.
Ti consiglio di dedicarci almeno due o tre ore.
Per trarre il massimo profitto dalla visita prenota il biglietto on line e seleziona già gli artisti o le epoche che vuoi vedere.
Se sei indeciso su cosa fare a Firenze, vedere questo museo è sicuramente in cima alla lista.
Orari
Da martedì a domenica 8.15-18.50
Chiusa tutti i lunedì, 1° Gennaio, 1° maggio, 25 dicembre
2. Galleria dell’Accademia
Il museo custodisce quel capolavoro e simbolo dell’arte italiana che è il David di Michelangelo.Qui si svolge un vero e proprio pellegrinaggio di devozione per vedere questa statua la cui precisione dei dettagli (le braccia nerborute, le vene, i muscoli che sembrano fremere sotto la pelle) è davvero di grande effetto.
Raffigura l’eroe biblico David, che sconfisse il gigante Golia abbattendolo con un colpo di fionda e liberando così il popolo di Israele dal giogo dei Filistei.
Michelangelo lo realizzò da un blocco di marmo di Carrara, alto più di 5 metri esclusa la base.
Per evitare la lunga coda all’ingresso vi consiglio di acquistare i biglietti on line.
Oltre al David la collezione raccoglie opere del Botticelli, di Taddeo Gaddi e una bella serie di icone russe.
Orari
Da martedì a domenica, ore 8,15-18,50.La biglietteria chiude alle 18.20. Le operazioni di chiusura iniziano alle 18.40
Chiusa tutti i lunedì, 1 Gennaio, 1 Maggio, 25 Dicembre
3.Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Campanile di Giotto

Foto di Anna Berardengo
Quando si arriva in vista del Duomo per la prima volta dalle vie affollate intorno alla piazza del duomo ci si ferma di colpo, presi dallo stupore per la sua splendida facciata in marmo rosa, bianco e verde.
La Cattedrale di Santa Maria del Fiore è infatti una delle più grandi del mondo, la terza più grande d’Europa.
Iniziata nel 1296 da Arnolfo di Cambio venne terminata ben 150 anni dopo. Proprio perché passò così tanto tempo, le sue diverse parti sono caratterizzate da diversità di stile.
Le sue misure sono impressionanti: é lunga 160 m, larga 43 m, il suo transetto si estende per 90 metri, mentre la cupola interna (dal pavimento alla lanterna) si innalza anch’essa per 90 m.
Con la sua immensa cupola, realizzata dal Brunelleschi, e impreziosita dall’elegante Campanile di Giotto, insieme al Battistero di San Giovanni, rappresenta senz’altro la principale delle attrazioni di Firenze. Assolutamente da non perdere perciò e da inserire nella lista di cosa vedere a Firenze, anche se potete visitare la città solo in un giorno.
Ti consiglio di prenotare il biglietto on line: salterai la coda e avrai più tempo da dedicare alla visita.
5. Basilica di Santa Maria Novella
È una delle più belle chiese di Firenze. Ultimata nel 1346, contiene alcune delle opere più importanti del Rinascimento.
Se arrivi in treno sarà la prima cosa che potrai vedere perché si trova immediatamente a sud della stazione che porta il suo nome.
La facciata raffinata realizzata da Leon Battista Alberti è stata motivo di ispirazione per generazioni di architetti, con i suoi motivi classici e il perfetto equilibrio geometrico.
Da non perdere all’interno l’affresco della Trinità del Masaccio, i cicli di affreschi di Filippini Lippi e del Ghirlandaio. Sicuramente è una delle principali attrazioni di Firenze.
Se non vuoi fare la coda all’ingresso prenota i biglietti on line per l’ingresso prioritario.
Orari
Dal lunedì al giovedì dalle ore 9 alle ore 17. 30; il venerdì dalle ore 11 alle ore 17.30; il sabato dalle 9 alle 17; la domenica dalle 12 alle 17 (da ottobre a giugno dalle ore 13 alle 17).
6. Ponte Vecchio
Attraversa il fiume Arno nel suo punto più stretto ed é il ponte più antico e rappresentativo di Firenze, abbellendo il lungofiume ancora oggi, dopo quasi sette secoli.
In epoca medievale era occupato dalle botteghe dei macellai. Ora quelle stesse botteghe ospitano negozi di orafi e gioiellieri, in virtù di un editto di Medici risalente al 1593.
Questa attrazione è affollata di turisti dalla mattina alla sera, ma è sicuramente da scegliere tra le cose da vedere a Firenze.
7. Palazzo Pitti
Con la sua facciata in pietra dal taglio grezzo, si erge a guardia del fianco meridionale di Firenze. Inizialmente apparteneva ai Pitti, una famiglia di banchieri caduti in rovina. Quando vi si trasferirono i Medici, venne ampliato a dismisura.
La sua facciata infatti misura ben 200 metri di lunghezza e più di 30 in altezza. È realizzata a bugnato rustico a sporgenza digradante (pietre più grandi alla base e più piccole e raffinate ai piani superiori).
Oggi custodisce la suo interno ben sei musei (acquistai biglietti on line per avere l’accesso prioritario).
Sul retro il cortile realizzato da Bartolomeo Ammannati nel 1560 collega il palazzo agli splendidi Giardini di Boboli (biglietti on line) che non devono mancare nella vostra lista dei posti da visitare a Firenze.
Orari
PALAZZO PITTI – Galleria Palatina, Appartamenti Reali e Galleria d’Arte Moderna
Dal martedì alla domenica dalle ore 13.30 alle 18.50. La biglietteria chiude alle 18.05. Le operazioni di chiusura iniziano alle 18.30. Chiusi tutti i lunedì, Capodanno, 1° maggio, Natale
8. Palazzo Medici Riccardi
Realizzato da Michelozzo per Cosimo I de Medici a metà del Quattrocento, divenne il modello per i palazzi aristocratici fiorentini.
Da non perdere la splendida Galleria Riccardi, una lunga stanza che riluce di bellezza e riflessi per le pareti a specchio e le pareti dorate.
Spettacolare l’affresco dell’immensa volta che rappresenta l’apoteosi della dinastia de Medici. Assolutamente da vedere è anche la Cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli.
Orari
Feriali e festivi: 9-19
Biglietteria: 9. 00 – 18. 30 chiuso il mercoledi
9. Basilica di Santa Croce
È uno dei complessi architettonico-religiosi più importanti della storia dell’arte e massima espressione del gotico italiano.
La sua facciata si apre su una grande piazza (piazza Santa Croce) al cui centro c’era la statua di Dante Alighieri, spostata poi a sinistra del sagrato.
La basilica è anche una sorta di pantheon fiorentino. Contiene infatti, tra gli altri, il sepolcro di Michelangelo, la tomba di Galileo Galilei e di Ugo Foscolo, oltre ad un monumento a Dante Alighieri. Da non perdere la cappella dei Pazzi del Brunelleschi nel chiostro a destra della Chiesa. Biglietto on line salta coda.
Orari
Lunedì – Sabato dalle 9:30 alle 17:00; domenica e festività di precetto – Epifania (6 gennaio), Assunzione (15 agosto), Ognissanti (1°novembre), Immacolata Concezione (8 dicembre) – dalle 14.00 alle 17.00.
La biglietteria chiude alle 17.00. Il Complesso chiude alle 17:30.
Nell’elenco di cosa vedere a Firenze inseriamo anche questo meraviglioso giardino, che è il primo e forse più ragguardevole esempio di giardino all’italiana.
Sono l’ideale per una passeggiata lontani dal caos cittadino ma sempre all’insegna dell’arte e della scoperta di una delle gemme nascoste di Firenze.
Il giardino rinascimentale fu creato nel XVI secolo su progetto dell’architetto Niccolò Pericoli, detto il Tribolo. Da non perdere è la Grotta artificiale del Buontalenti, ornata da una Venere del Giambologna.
Dal alto sud-orientale del giardino si può entrare nel Forte di Belvedere , dalla cui terrazza si gode di una vista magnifica.
L’ingresso è a pagamento. Consigliato il biglietto on line per accedere con ingresso prioritario.
orari
Da lunedì a domenica
novembre, dicembre, gennaio, febbraio 8.15 – 16.30; marzo 8.15 -17.30 (con ora legale 18.30); aprile, maggio, settembre e ottobre 8.15 – 18.30 (con ora solare 17.30); giugno luglio, agosto 8.05 – 19.30. Gli ingressi sono vietati a partire da un’ora prima della chiusura. I Giardini restano chiusi a Capodanno, Natale e il 1° maggio e il primo e l’ultimo lunedì di ogni mese.
Questa è la nostra lista delle cose da vedere a Firenze assolutamente.
E se volete avere una bella visione d’insieme di questa splendida città d’arte non perdetevi la vista panoramica mozzafiato da Piazzale Michelangelo!
Leggi anche
Visitare Firenze in 3 giorni – Il nostro Itinerario consigliato
Visitare Firenze in 2 giorni. Cosa vedere e dove andare
Visitare Firenze in 3 giorni con bambini.
La Galleria degli Uffizi
I quartieri dove trovare un buon Hotel a Firenze
Dove mangiare a Firenze la fiorentina – I 5 posti migliori
Notizie sull'autore

Silvia
Silvia è content creator dal 2010 ed esperta d'informazione turistica per città d'arte italiane. Laureata in Lettere Classiche, è appassionata della storia, della cultura e delle curiosità delle città del Bel Paese, nonché conoscitrice di tutti i trucchi per una perfetta vacanza in Italia.