Se sei arrivato in città, sei in attesa di raggiungere la tua destinazione ma vuoi iniziare subito a visitare Firenze, ti conviene lasciare le tue valigie in un deposito bagagli.
Ci sono vari punti dove è possibile farlo, non hai che da scegliere quello che più ti è comodo.
1. Deposito bagagli a Firenze Kipoint stazione S. Maria Novella
Se arrivate in treno questo deposito fa al caso vostro. Lo trovate al piano terra della stazione, lungo il marciapiede del binario 16. Seguite le indicazioni di Stazione in blu “Deposito Bagagli”
Orari: tutti i giorni dalle 7.00 alle 21.00
Tariffa: il costo del deposito varia in base al numero di bagagli:
6,00 euro per le prime 5 ore, 1 euro per ogni ora aggiuntiva dalla 6a alla 12a e 0,50 euro per ogni ora successiva alla 12a.
Contatti: support@kibag.it
Attrazioni più vicine: Basilica di S. Maria Novella
Gli hotel nel quartiere di Santa Maria Novella
I quartieri dove trovare un buon hotel a Firenze
Guida ai quartieri dove trovare l’hotel adatto a voi. Se siete indecisi su dove dormire a Firenze! →
HOTEL ROMA
Hai trovato utile questo articolo? Dagli un voto:[Totale: 4 Media:...
HOTEL DELL’OROLOGIO
Hai trovato utile questo articolo? Dagli un voto:[Totale: 0 Media:...
2. Left Luggage Florence
È situato in Via De’ Boni 5/r a pochi passi dal Duomo, quindi in pieno centro. Potrete lasciare tranquillamente i vostri bagagli qui e cominciare a godervi le attrazioni di Firenze.
Orari: tutti i giorni dalle 8,00 alle 20,00
Tariffa:
Tariffa oraria – Ogni bagaglio 1,00 euro per un minimo di due ore
Tariffa giornaliera – Ogni bagaglio 6,00 euro (in omaggio una mappa di Firenze)
Gruppo minimo 4 bagagli – 5 euro al giorno per bagaglio
Ogni giorno in più di deposito fino al 10° giorno 6,00 euro per bagaglio
Ogni giorno in più di deposito dal 11° giorno in poi 5,00 euro per bagaglio
Contatti: info@leftluggageflorence.com
leftluggageflorence.com
Attrazione più vicina: Santa Maria del Fiore
Luggage Point
Ce ne sono due:
Il primo si trova vicino a Ponte Vecchio, all’interno della Galleria Commerciale tra Via de’ Guicciardini e Via de’ Barbadori. È un deposito bagagli ad ore completamente automatizzato e video sorvegliato 24 ore su 24 7 giorni su 7.
Il secondo si trova vicinissimo alla Stazione Santa Maria Novella, circa 200 metri, ed è situato in Via della Scala 13/R .
Il deposito è aperto dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 17.30
Orari: tutti i giorno dalle 7.00 alle 23.00
Tariffe
Armadietto Standard: 2 euro all’ora, 12 euro per 24 ore
Armadietto Large: 2,50 euro all’ora, 15 euro per 24 ore
Pagamento di una sola ora con Bancomat o Carte di Credito (no Amex) alla consegna del bagaglio. L’eventuale differenza si paga al momento del ritiro del bagaglio.
N.B: le tariffe sono da considerarsi per armadietto e non per bagaglio.
Entrambi Luggage Point sono dotati di due tipologie di armadietti per il deposito bagagli:
1. Armadietto Standard: 85 cm (altezza) x 46 cm (larghezza) x 50 cm (profondità).
Può contenere fino a due bagagli delle dimensioni di un trolley da cabina (55 cm x 40 cm x 20 cm).
2. Armadietto Large: 85 cm (altezza) x 61 cm (larghezza) x 50 cm (profondità). Questo armadietto può ospitare fino a quattro bagagli delle dimensioni di un trolley da cabina.
Gli armadietti sono dotati di serrature con codice PIN univoco, fornendo un alto livello di protezione.
Contatti: luggagepoint@luggagepoint.it
www.luggagepoint.it
4. Nanny bag
E’ un servizio on line chiamato Nanny bag che necessita l’iscrizione al sito www.nannybag.com.
Vengono indicati i luoghi dove, all’orario richiesto, i servizi turistici in rete (per lo più hotel o negozi), consentono di lasciare il bagaglio in custodia.
Tariffa: 6 euro per 24 ore a bagaglio indipendentemente da dimensioni e peso.
Leggi anche
Santa Maria del Fiore e il complesso del Duomo
La Basilica di Santa Maria Novella
Cosa fare e vedere a Firenze in 3 giorni
Visitare Firenze in 2 giorni – Cosa fare e cosa vedere
Visitare Firenze in 3 giorni con bambini. Cosa Fare, dove andare e cosa vedere
I quartieri dove trovare un buon Hotel a Firenze
Notizie sull'autore

Silvia
Silvia è content creator dal 2010 ed esperta d'informazione turistica per città d'arte italiane. Laureata in Lettere Classiche, è appassionata della storia, della cultura e delle curiosità delle città del Bel Paese, nonché conoscitrice di tutti i trucchi per una perfetta vacanza in Italia.