Chiamata dai fiorentini “Diladdarno”, la zona dell’Oltrarno si trova sulla riva sinistra del fiume. E’ parte integrante del centro storico e racchiude al suo interno i quartieri di San Niccolò, San Frediano e Santo Spirito. Meno monumentale dell’altra sponda, si trova appena fuori dai tradizionali itinerari turistici, ma proprio per questo è la parte più autentica di Firenze, quella dove si può respirare il vero spirito fiorentino
Gli hotel in questa zona
I quartieri dove trovare un buon hotel a Firenze
Guida ai quartieri dove trovare l’hotel adatto a voi. Se siete indecisi su dove dormire a Firenze! →
GOURMET GIGLIO BIANCO
Hai trovato utile questo articolo? Dagli un voto:[Totale: 0 Media:...
HOTEL SILLA
Hai trovato utile questo articolo? Dagli un voto:[Totale: 0 Media:...
Il modo migliore per conoscere l’Oltrarno è attraversarlo a piedi scoprendo le sue numerose botteghe artigiane, i mercatini, le trattorie tipiche, le chiese e i giardini.
Sia che tu sia amante della cultura, sia che ti piaccia girare per mercatini, o ancora, ami il verde, in Oltrarno troverai tutto quello che fa per te.
Qui ci sono infatti la splendida Cappella Brancacci nella chiesa di Santa Maria del Carmine con gli affreschi del Masaccio, la chiesa di San Frediano in Castello, la chiesa di Santa Felicita e la Basilica di Santo Spirito. Sono inoltre situati in questa zona Palazzo Pitti e i Giardini di Boboli.
Di seguito ti riporto un breve itinerario che ti condurrà attraverso questa zona che non può mancare se vuoi tornare a casa potendo dire di aver conosciuto davvero Firenze.
Puoi tranquillamente inserirlo nella pianificazione del tuo viaggio per visitare Firenze in 3 giorni, in 2 giorni o in 1 giorno.
PRIMA TAPPA
La prima tappa dell’itinerario ti porterà da piazza Santa Trinità al Ponte alla Carraia.
Parti dalla riva destra del fiume al termine di Via dei Tornabuoni, dove troverai la piazza Santa Trinità. Da li arriva fino al lungarno Corsini e percorrilo fino a giungere al ponte alla Carraia
SECONDA TAPPA
La seconda tappa copre il percorso che dal Ponte alla Carraia arriva a San Frediano.
Una volta che avete attraversato il ponte arriverai davanti alla Gelateria la Carraia, dove se vuoi puoi fermarti per una pausa o per comprare un gelato da gustare durante la tua passeggiata. I gusti sono buoni e i prezzi onesti. La gelateria è molto rinomata, puoi trovare quindi coda.
Dando le spalle al ponte gira poi a destra e passeggia lungo Borgo San Frediano arrivando fino alla porta San Frediano.
In questo percorso troverai botteghe di artigiani, trattorie, negozi di alimentari, panifici.
TERZA TAPPA
Quest’ultima tappa ti porterà da Porta San Frediano fino a Piazza Santo Spirito.
Una volta arrivato a Porta San Frediano torna indietro ripercorrendo Borgo San Frediano finchè non arrivi all’incrocio con Via del Leone. Gira a destra e poi imbocca la prima a sinistra fino a raggiungere la chiesa del Carmine (con all’interno la cappella Brancacci). Vai avanti su via sant’Agostino e prosegui fino a raggiungere Piazza Santo spirito su cui si affacciano molti locali dove fare una sosta.
Dalla piazza, costeggia la Basilica di Santo Spirito, vai avanti e arriverai davanti a Palazzo Pitti e alla piazza antistante punto da cui puoi tornare alla riva destra dell’Arno passando sul Ponte Vecchio.
Notizie sull'autore

Silvia
Silvia è content creator dal 2010 ed esperta d'informazione turistica per città d'arte italiane. Laureata in Lettere Classiche, è appassionata della storia, della cultura e delle curiosità delle città del Bel Paese, nonché conoscitrice di tutti i trucchi per una perfetta vacanza in Italia.