Cosa vedere a Firenze in 3 giorni

Visitare Firenze in 3 giorni ti darà sicuramente l’opportunità di vedere le principali attrazioni, i monumenti e i luoghi più belli di questa splendida città.

TI consiglio di fare la tua visita a Firenze tutta a piedi, sia perchè la maggior parte del centro storico è chiuso al traffico, sia perchè così potrai scoprire quei tesori nascosti che non avresti mai notato in altro modo.

Eccoti quindi l‘itinerario per visitare Firenze in 72 ore! Puoi acquistare qui i biglietti relativi alle attrazioni a pagamento del tour.

Primo Giorno

 

  • Piazza della Signoria
  • Palazzo Vecchio
  • Chiesa di Orsanmichele
  • Complesso del Duomo
  • Uffizi

1. Piazza della Signoria

La prima tappa del tuo giro di Firenze in tre giorni è Piazza della Signoria, la piazza centrale e il cuore della vita sociale della città.

2. Palazzo Vecchio

Qui potrai subito ammirare Palazzo Vecchio(QUI per i biglietti!), oggi sede centrale e museo del Comune di Firenze. È il palazzo del potere per eccellenza. Durante gli anni in cui la città è stata capitale d’Italia (1865/1871) infatti, l’edificio ha ospitato il Parlamento italiano e prima dell’Unità d’Italia è stato per secoli sede del Granducato di Toscana e della Signoria dei Medici.

Lasciati affascinare dalla sua struttura imponente, resa tale sia dall’altezza dell’edificio e della Torre di Arnolfo (quasi 100 m), sia per l’uso del bugnato rustico. Scatta qualche foto e, se vuoi, visitalo all’interno (per non perdere tempo ti conviene acquistare il biglietto on line salta coda), ne vale davvero la pena.

Proprio in questa piazza si trova la copia del famosissimo David di Michelangelo, capolavoro della scultura mondiale e simbolo del Rinascimento e dell’Italia stessa all’estero. È alto 5,17 m senza contare la base e venne realizzato tra il 1501 e il 1504.

Vai quindi verso via dei Calzaiuoli, una delle strade dello shopping più frequentata di Firenze.

3. La chiesa di Orsanmichele

Camminando per questa via incontrerai la mole imponente della Chiesa di Orsanmichele, una delle più importanti costruzioni due-trecentesche della città.
È stata la chiesa di tutti gli artigiani, ossia dei rappresentanti di tutte le Arti e i Mestieri fiorentini nei secoli medicei. L’ingresso è gratuito.

4. Il Duomo

Proseguendo su via dei Calzaiuoli arriva in Piazza Duomo, dove si erge maestosa e bellissima la Cattedrale di Santa Maria del Fiore (indossa un abbigliamento consono ad un luogo di culto se vuoi che non ti fermino l’ingresso) con la Cupola del Brunelleschi (Compra qui i biglietti!) e il Campanile di Giotto, entrambi capolavori dell’arte italiana, assolutamente da visitare, e il Battistero di San Giovanni.

vistare Firenze in due giorni: cosa vedere? Biglietti

Il Duomo di Firenze con la cupola del Brunelleschi

La cupola, per la sua mole enorme, la sua altezza strabiliante e la tecnica costruttiva all’avanguardia che rappresenta ancora oggi uno degli enigmi della storia dell’architettura, il campanile per il suo stile snello e la sua intricata ed elegantissima decorazione. Il campanile termina con una grande terrazza da cui si gode di un panorama veramente suggestivo, lo stesso che potrete ammirare dalla cupola (si sale per 463 scalini, perciò fate attenzione se soffrite di cuore o di claustrofobia).

Se hai tempo e forza ti consiglio di salire su uno dei due per non perdere la vista strepitosa sulla città.

Per visitare la cupola è obbligatoria la prenotazione, che potrai fare presso la biglietteria in Piazza San Giovanni 7/r

Se vuoi risparmiare tempo e fatica saltando la coda l’ideale è acquistare il biglietto on line per tutto il complesso del Duomo.

Finita la visita fermati in zona per pranzare e riprendere le forze.

5. Gli Uffizi

Una volta rifocillato ritorna in piazza della Signoria e dedica il pomeriggio alla strepitosa Galleria degli Uffizi, il più antico museo d’Europa ospitante al suo interno una delle maggiori collezioni di pittura al mondo. Qui troverai opere di Leonardo, Michelangelo, Botticelli, Paolo Uccello e Piero della Francesca, solo per citarne alcuni.Galleria Uffizi Museo Biglietti salta la coda La Galleria degli Uffizi dove sono custoditi innumerevoli tesori dell’arte

Metti in conto di passare almeno due ore abbondanti. Sarà impegnativo per l’enorme quantità di opere da vedere e la folla di visitatori, ma verrai ricompensato dalla bellezza che passerà sotto i tuoi occhi. Acquista il biglietto on line, salterai le code infinite evitando così di entrare già stanco!

Conclusa la visita puoi fermarti per un gelato ristoratore alla  Gelateria dei Neri che si trova in via  Dei Neri 9/11. La raggiungerai con una brevissima passeggiata.

Dopo la pausa raggiungi Ponte Vecchio, il più famoso ponte di Firenze che ospita molti negozi di orafi e gioiellieri.Una volta al posto di questi negozi c’erano le botteghe dei macellai, riuniti tutti qui per evitare che il sangue e gli scarti delle carni provocassero cattivo odore nelle stradine del centro. Questa è un’attrazione da non tralasciare nel tuo elenco di cosa vedere a Firenze.

Attraversalo e passa la serata cenando in uno dei tanti ristoranti della zona godendoti una splendida Firenze in notturna!

Il primo giorno del tuo itinerario termina qui.

Orari attrazioni

Palazzo Vecchio
Da ottobre a marzo: Tutti i giorni escluso il giovedì: 10.00 – 17.00. Giovedì: 10.00 – 14.00
Da aprile a settembre: Tutti i giorni escluso il giovedì: 9.00 – 21.00. Giovedì: 9.00 – 14.00
Mezzanino-Donazione Loeser
Tutti i giorni escluso il giovedì: 9.00 – 19.00. Giovedì: 9.00 – 14.00
Torre
Accesso non consentito ai minori di 6 anni. L’accesso alla Torre è sospeso in caso di pioggia.
Da ottobre a marzo – Tutti i giorni escluso il giovedì: 10:00-17:00. Giovedì: 10:00-14:00
Da aprile a settembre – Tutti i giorni escluso il giovedì: 9:00-21:00. Giovedì: 9:00-14:00
La biglietteria chiude un’ora prima del museo
25 dicembre: Chiuso Museo, Percorso archeologico e Torre

Uffizi
Da martedì a domenica 8.15-18.50
Chiusura tutti i lunedì, 1° Gennaio, 1° maggio, 25 dicembre

SECONDO GIORNO

  • Galleria dell’Accademia
  • Opificio delle Pietre dure
  • Palazzo Medici Riccardi
  • Cappelle Medicee
  • Basilica di Santa Maria Novella

1. Galleria dell’Accademia

Il tour che ho studiato per condurti alla scoperta di Firenze in tre giorni fa cominciare la seconda giornata da Piazza San Marco, uno dei punti focali del traffico cittadino, perchè snodo obbligato di parecchie linee di autobus. Di qui recati alla Galleria dell’Accademia (al civico 60 di via Ricasoli) per vedere la statua autentica del David di Michelangelo (ce n’è una copia in Piazza della Signoria e una in Piazzale Michelangelo), famosa icona dell’arte italiana e un must per chi viene a Firenze (acquistando il biglietto on line eviterai la fila all’ingresso).

Il David di Michelangelo. Sicuramente una delle attrazioni da non mancare per la vostra visita da 3 giorni a Firenze.

La galleria ospita, oltre al David, un nucleo importantissimo di sculture di Michelangelo (i Prigioni e il San Matteo incompiuto) e un insieme di dipinti del Trecento e Quattrocento.

2. Opificio delle Pietre Dure

Se sei interessato all’argomento del restauro nella storia dell’arte potete visitare anche lOpificio delle pietre dure, al cui interno c’è un percorso museale dove si possono osservare le tecniche di lavorazione dei restauratori. Questo luogo, che si trova in via degli Alfani n.78 è uno degli istituti di restauro più importanti al mondo.

Tornando verso Piazza San Marco, se hai voglia, puoi fermarti a visitare il Museo di San Marco, che si trova di fianco alla chiesa e dove potrai ammirare i meravigliosi affreschi del Beato Angelico. Al museo si accede dal n. 1 della piazza, entrando dal Chiostro di Sant’Antonio.

Terminata la visita fermati per pranzare e riposarti un po’.

Nel pomeriggio vai verso la Basilica di San Lorenzo.

3. Palazzo Medici Riccardi

Lungo il tragitto incontrerai Palazzo Medici Riccardi.
L’edificio, opera di Michelozzo, è considerato il palazzo rinascimentale per eccellenza e fu la prima casa dei Medici. Oggi è la sede della Provincia e della Prefettura.
Al primo piano, nella zona dell’amministrazione provinciale si trova la splendida Galleria Riccardi, conosciuta anche come Sala Luca Giordano. La lunga stanza, con le pareti a specchio e le decorazioni dorate, ha una splendida e immensa volta affrescata con l’apoteosi della dinastia De’ Medici. Bellissime da visitare anche la Biblioteca Riccardiana e la Cappella dei Magi, a cui si accede dal cortile salendo uno scalone e che ospita la famosissima Cavalcata dei Magi realizzata da Benozzo Gozzoli.

La cavalcata dei magi, capolavoro di Benozzo Gozzoli

4. Cappelle Medicee

Uscito da Palazzo Medici Riccardi prosegui fino alle Cappelle Medicee, dove sono conservati i resti mortali della famiglia De’ Medici (Cappella dei Principi e la Sagrestia Nuova di Michelangelo), che sono strutturate come prolungamento della parte absidale della Basilica di San Lorenzo. Alle cappelle si ha accesso dalla chiesa.

La cappella dei Principi è coperta da una grande cupola appoggiata su un corpo di forma ottagonale. Proprio per il rivestimento interno, che è di una ricchezza incredibile, venne creato l’ opificio delle pietre dure, specializzato in pietre preziose e marmi rari provenienti da tutto il mondo.

La Sagrestia Nuova invece è contraddistinta da una grande verticalità che dà una una sensazione di inquietudine.

Conclusa la visita concediti una pausa per riposarti o per mangiare un gelato (provate il gelato artigianale delle Botteghe di Leonardo. Lo trovate in via de’ Girori 21r).

5. Basilica di Santa Maria Novella

Recuperate le forze cammina verso la Basilica di Santa Maria Novella(QUI per i biglietti!)
L’opera, della seconda metà del Quattrocento e realizzata da Leon Battista Alberti, è una delle più belle chiese fiorentine.

Goditi la splendida facciata e la piazza antistante e concludi la vostra seconda giornata di visita alla città cenando in uno dei locali della zona.

Visitare Firenze d'estate

La Basilica di Santa Maria Novella

Orari delle attrazioni

Palazzo Medici Ricciardi
Feriali e festivi: 9:00-19:00
Biglietteria: 9:00 – 18:30 chiuso il mercoledi

Cappelle Medicee
Da lunedì a domenica, ore 8:15-14:00.
Chiuso la seconda e quarta domenica del mese, primo, terzo, quinto lunedì del mese, Capodanno, 1° maggio, Natale
La biglietteria chiude alle 13:20

Galleria dell’Accademia
Da martedì a domenica, ore 8:15-18:50
Chiusura: tutti i lunedì, 1 Gennaio, 1 Maggio, 25 Dicembre
La biglietteria chiude alle 18:20
Le operazioni di chiusura iniziano alle 18:40

TERZO GIORNO

  • Cappella Brancacci
  • Palazzo Pitti
  • Giardini di Boboli

1. Cappella Brancacci

Passa l’ultimo giorno del vostro itinerario nella zona dellOltrarno, che si trova sulla riva sinistra del fiume Arno. L’itinerario comincia da Piazza del Carmine, dove è situata la Chiesa di Santa Maria del Carmine, che ospita la Cappella Brancacci con gli affreschi di Masaccio, Masolino e Filippino Lippi.

Alla cappella (puoi acquistare il biglietto di ingresso QUI) si accede dal portone a destra della facciata in laterizio. Tra le raffigurazioni più famose del Masaccio ci sono la Cacciata dal Paradiso terrestre e il celebre Pagamento del tributo (Gesù che indica un pesce nel lago con una moneta in bocca all’agente del dazio che gli chiede la tassa di passaggio).

2. Palazzo Pitti

Terminata la visita recati a Palazzo Pitti, fino ad oggi uno dei palazzi del potere in città e che è stato costantemente arricchito da chi vi ha abitato. Scegli di prenotare i biglietti on line se vuoi avere l’accesso prioritario e saltare la coda.
La costruzione è enorme. La facciata è infatti lunga 200 m e alta più di 30 metri.

Palazzo Pitti di Firenze. Prenota i biglietti on line!

All’interno di Palazzo Pitti, oltre all’ingresso agli splendidi Giardini di Boboli, si trovano diversi musei: la Galleria Palatina, la Galleria d’Arte Moderna, il Museo degli argenti, che mette in mostra alcune delle migliori opere dell’oreficeria fiorentina, il Museo del Costume, il Museo delle Porcellane e il Museo delle Carrozze, visitabile solo su prenotazione.
Se sei indeciso su cosa visitare a Firenze, con quest’attrazione andrete sul sicuro.

Io ti consigliamo di vedere la Galleria Palatina, che raccoglie la maggiore fra le raccolte principesche conservate intatte fino a oggi nel loro ambiente storico di raccolta ed esposizione o la Galleria d’Arte Moderna che occupa trenta sale in cui sono esposte circa 2000 opere dal XVIII secolo al 1920.

3. Giardini di Boboli

Conclusa la visita fermati per fare pranzo nei dintorni di Palazzo Pitti e passa poi il pomeriggio a rilassarti passeggiando e sostando nei meravigliosi Giardini di Boboli, il primo esempio di giardino all’italiana (puoi acquistare i biglietti QUI).
Questa sarà sicuramente una piacevolissima tappa della vostra visita a Firenze in 3 giorni.

I meravigliosi Giardini di Boboli, da inserire nell'elenco di dove andare a Firenze.
I meravigliosi Giardini di Boboli, da inserire nell’elenco di dove andare a Firenze.
Piazzale Michelangelo, da cui si gode una superba vista su Firenze
Piazzale Michelangelo, da cui si gode una superba vista su Firenze

Occupano 45.000 metri quadrati e si estendono sulla collina di Boboli tra Palazzo Pitti, il Forte del Belvedere e la porta Romana. I giardini ospitano numerosissime opere di scultura di ogni epoca e alcune costruzioni in vario stile, come la fontana del Carciofo, la Grotta del Buontalenti, la fontana di Bacco e l’obelisco egiziano, solo per citarne alcuni.
I giardini sono sempre molto affollati, per questo conviene procurarsi il biglietto on line per l’accesso prioritario. Con lo stesso biglietto puoi accedere  al Museo degli Argenti, il Museo delle Porcellane e la Galleria del Costume.

Uscito dai giardini torna verso Ponte Vecchio, non attraversarlo, ma gira a destra seguendo via dei Bardi fino a San Niccolò.
Arriva fino alla porta di San Miniato e sali fino a Piazzale Michelangelo da dove godrai della vista, in assoluto la più bella, del meraviglioso capoluogo della Toscana. 
Tornate poi giù verso l’area di San Niccolò e fermatevi qui per la cena.

Il tuo itinerario si conclude qui. Spero che ti sia stato utile. Io l’ho pensato sulla base dei miei diversi viaggi in città e del mio modo di visitare. Decidi tu se seguirlo così com’è o se apportare delle modifiche a seconda della tua voglia di camminare, dei tuoi rirmi e ai tuoi interessi.
In qualsiasi modo, sono sicuro che le cose che vedrai non ti deluderanno. Firenze è una città stupenda ed ogni volta che ci ritorno scopro sempre nuovi tesori da ammirare.
Se sei curioso o curiosa di approfondire la tua conoscenza delle varie attrazioni che ti propongo nell’itinerario, clicca sul link dei loro nomi. 
Scoprirai informazioni pratiche per la visita, la loro storia e le loro caratteristiche.  Non mi resta che augurarti un fantastico soggiorno in questa città che tutto il mondo ci invidia. Buona vacanza!

Orari attrazioni

Giardino di Boboli
Da lunedì a domenica
novembre, dicembre, gennaio, febbraio  8.15 – 16.30
marzo 8.15 -17.30  (con ora legale 18.30)
aprile, maggio, settembre e ottobre 8.15 – 18.30 (con ora solare 17.30)
giugno luglio, agosto 8.05 – 19.30.
Gli ingressi sono vietati a partire da un’ora prima della chiusura.
I Giardini restano chiusi a Capodanno, Natale e il 1° maggio e il primo e l’ultimo lunedì di ogni mese.

Palazzo Pitti – Galleria Palatina, Appartamenti Reali e Galleria d’Arte Moderna
Da martedì a domenica, ore 8.15-18.50.
La biglietteria chiude alle 18.05. Le operazioni di chiusura iniziano alle 18.30.
Chiusi tutti i lunedì, Capodanno, 1° maggio, Natale

Gli hotel in San Giovanni

PALAZZO TOLOMEI

PALAZZO TOLOMEI

Hai trovato utile questo articolo? Dagli un voto:[Totale: 0 Media:...

Hai trovato utile questo articolo? Dagli un voto:
[Totale: 40 Media: 4.3]
Notizie sull'autore
Silvia

Silvia è content creator dal 2010 ed esperta d'informazione turistica per città d'arte italiane. Laureata in Lettere Classiche, è appassionata della storia, della cultura e delle curiosità delle città del Bel Paese, nonché conoscitrice di tutti i trucchi per una perfetta vacanza in Italia.