Visitare Firenze a piedi

Visitare Firenze a piedi è sicuramente il modo migliore per godersi la città e scoprire tutti gli incredibili tesori che racchiude.
La cosa bella è che tutte le attrazioni principali, i musei, le piazze e i monumenti si trovano piuttosto vicini gli uno agli altri e sono tutti nel centro storico, adibito a zona a traffico limitato. Non avrai quindi problemi a girare a piedi, anzi, sarà un’esperienza indimenticabile.

Cerca hotel a Firenze

HOTEL SILLA

HOTEL SILLA

Hai trovato utile questo articolo? Dagli un voto:[Totale: 0 Media:...

Vista l’incredibile quantità di cose da vedere a Firenze, ti suggerisco di prepararvi già prima di partire un buon itinerario.
Io te ne propongo uno attraverso le vie del centro storico.
Potrai sfruttarlo si che tu voglia visitare Firenze in 3 giorni, sia che la visiti in due giorni o abbia invece  la possibilità di stare a Firenze solo un giorno.

Portati perciò un buon buon paio di scarpe comode e tanta voglia di camminare!

La basilica di san Lorenzo, tra le attrazioni di Firenze

1. Tappa uno

Comincia il tuo itinerario da Piazza San Lorenzo, situata a circa 10 minuti a piedi dalla stazione di Santa Maria Novella (è quindi un punto di partenza ideale se arrivi in città in treno).
Ammira la Basilica di San Lorenzo che si affaccia sulla piazza. La chiesa è considerata uno degli esempi più armoniosi di architettura rinascimentale. L’edificio appare incompiuto dall’esterno perchè il progetto ideato da Michelangelo non fu mai eseguito.

Sul retro della basilica si trova la bellissima Cappella dei Principi con le tombe medicee e la Sagrestia Nuova progettata e in parte realizzata da Michelangelo.
Ti consiglio di andare a visitare il complesso al mattino perchè al pomeriggio chiude alle 17.

Si affaccia su Piazza San Lorenzo anche la biblioteca Mediceo Laurenziana, visitabile con il biglietto cumulativo per la basilica.

Il cortile di Palazzo Medici Riccardi a Firenze

2. Tappa due

Uscito da Piazza San Lorenzo imbocca via Gori verso est e svolta subito a destra su via de’ Martelli verso il Duomo.
Se prima di andare in via de’ Martelli girate a sinistra su via Cavour potrai ammirare Palazzo Medici Riccardi (angolo via gori).
L’edificio fu ideato da Michelozzo come nuova dimora di Cosimo il Vecchio. Il suo progetto fu pionieristico e avrebbe influenzato lo stile dell’edilizia privata fiorentina per molti anni a venire. Fu dimora medicea fino a metà del Seicento, quando venne venduto ad una famiglia di banchieri.
Sono visitabili la corte e alcune camere dei piani superiori. Le parti più belle sono la Galleria e la Cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli.

Il complesso del Duomo, tappa obbligata dell'itinerario per visitare Firenze

3. Tappa tre

Tornando in via de’ Martelli sulla destra troverai la Chiesa di San Giovannino degli Scolopi risalente a fine del Cinquecento  e la metà del Seicento e realizzata in stile Barocco. Proseguendo avanti arriverai nella meravigliosa Piazza Duomo, dove si ergono maestosi la Basilica di Santa Maria del Fiore con la Cupola del Brunelleschi e il Campanile di Giotto, e il Battistero di San Giovanni.

Dietro Piazza Duomo c’è il Museo dell’Opera del Duomo che ospita l’originale Porta del Paradiso del Ghiberti.
A seconda di quanto tempo hai a disposizione scegli cosa vedere.

Loggia del Bigallo in via dei Calzaiuoli a Firenze

4. Tappa quattro

Una volta uscito da Piazza Duomo andando verso l’Arno, incamminati su via dei Calzaiuoli, (avrete a destra la Loggia del Bigallo e a sinistra il Museo della Misericordia), tra le più eleganti vie di Firenze, sempre affollatissima.
Se giri in via degli Speziali arriverai in Piazza della Repubblica, altra importante piazza di Firenze.

In questo tuo itinerario per visitare Firenze a piedi, andando avanti lungo via dei Calzaiuoli potrai ammirare la splendida chiesa di Orsanmichele, una delle più importanti costruzioni due-trecentesche della città.
È stata la chiesa di tutti gli artigiani, ossia dei rappresentanti di tutte le Arti e i Mestieri fiorentini nei secoli medicei. L’ingresso è gratuito.

 Visitare Firenze a piedi: Piazza della Signoria

5. Tappa cinque

Uscito da via del Calzaiuoli ti troverai in Piazza della Signoria.  Da sempre fulcro della vita politica di Firenze e circondata da alcuni degli edifici più famosi della città, questa piazza è una galleria di sculture a cielo aperto.

E’ dominata dalla mole del bellissimo Palazzo Vecchio. Noto in precedenza come Palazzo della Signoria, Palazzo Vecchio, venne fatto edificare da Arnolfo di Cambio tra il 1298 e il 1314, ed è stata sempre la sede storica del governo Fiorentino. Oggi è sede centrale e museo del Comune di Firenze.
Accanto a Palazzo Vecchio, che si affaccia sulla piazza,  c’èla grande Fontana del Nettuno (chiamata dai fiorentini il Biancone), realizzata da Bartolomeo Ammannati.

A fianco dell’entrata del palazzo ci sono copie del David (l’opera autentica si trova nella Galleria dell’Accademia) e del Marzocco, il leone araldico fiorentino di Donatello (l’originale la potete vedere al Museo del Bargello).

Alla sinistra di Palazzo Vecchio trovate la Loggia dei Lanzi con le sue strepitose sculture.
Sulla sinistra della scalinata è collocata la magnifica statua di bronzo di Benvenuto Cellini raffigurante il Perseo con in mano la testa di Medusa. A destra invece si trova il gruppo marmoreo del Ratto delle Sabine, ultima opera del Giambologna.
All’interno della loggia è conservata un’altra statua di questo artista, ossia Ercole con il centauro Nasso, in cui il centauro sembra decisamente avere la peggio.

6. Tappa sei

Visitare firenze a piedi: gli Uffizi

Sempre alla sinistra di Palazzo Vecchio c’è la via che dà accesso agli Uffizi, considerati il più antico museo d’Europa ed una delle più grandi raccolte della pittura italiana al mondo. La primavera e la Nascita di Venere di Botticelli, La Madonna di Ognissanti di Giotto,La Madonna del Cardellino di Raffaello, sono solamenrte alcuni degli incredibili capolavori che contengono.

A seconda del tempo che hai puoi decidere o no di visitarli. Se hai il biglietto on line eviterai di fare la coda e risparmierete tempo.

Ponte vecchio a firenze, simbolo della città nel mondo

7. Tappa sette

L’itinerario termina a Ponte Vecchio, uno dei simboli di Firenze. Ci arriverai prendendo via Vacchereccia, di fronte a Palazzo Vecchio e svoltando a sinistra per via Por Santa Maria.

Se vuoi goderti uno spettacolo veramente romantico quando il sole comincia a tramontare vai al Ponte Santa Trinità. Quando la luce comincia ad affievolirsi girati verso Ponte Vecchio ad est e vedrai le luci delle antiche oreficerie scintillare sulle acque dell’Arno, che diventano via via più scure.

Hai trovato utile questo articolo? Dagli un voto:
[Totale: 3 Media: 3.7]
Notizie sull'autore
Silvia

Silvia è content creator dal 2010 ed esperta d'informazione turistica per città d'arte italiane. Laureata in Lettere Classiche, è appassionata della storia, della cultura e delle curiosità delle città del Bel Paese, nonché conoscitrice di tutti i trucchi per una perfetta vacanza in Italia.