Visitare Firenze in bici può essere un’ottima idea se vuoi raggiungere in breve tempo tutte le attrazioni principali della città, specialmente se hai deciso di visitare Firenze in un giorno solo (ma può essere una bella esperienza anche se visitate Firenze in 3 giorni, in 2 giorni o qualunque durata abbia il vostro soggiorno!).
Sarà un modo divertente per seguire i diversi itinerari che vorrai intraprendere e risparmierai energie da dedicare alla visita dei suoi splendidi musei, palazzi e monumenti. Dovrai solo fare un po’ di attenzione a districarti nella folla di turisti presenti in città a tutte le ore.
Qui di seguito ti indico alcuni dei principali posti dove attrezzarti per una visita di Firenze in bici.
Ti propongo inoltre il mio itinerario attraverso le attrazioni assolutamente da non perdere.
DOVE NOLEGGIARE UNA BICI
FIRENZE IN BICI – L’ITINERARIO
Scegli già prima di partire le attrazioni che vuoi visitare all’interno. Ti consiglio l’acquisto dei biglietti on line per saltare la coda e risparmiare tempo prezioso.
1. IL DUOMO
Il mio itinerario attraverso le cose da vedere a Firenze parte da piazza Duomo, dove rimarrai stupefatto dalla strepitosa Cattedrale di Santa Maria del Fiore e la sua immensa Cupola del Brunelleschi, il Battistero di San Giovanni e l’elegantissimo Campanile di Giotto, che si trovano rispettivamente davanti e a fianco del duomo. Se vuoi visitare il complesso all’interno , per risparmiare tempo prezioso ti consiglio di acquistare i biglietti on line, accederai direttamente senza fare la coda.
2. PIAZZA DELLA SIGNORIA
Da piazza Duomo prosegui per via dei Calzaiuoli, la principale strada dello shopping fiorentino e raggiungete Piazza della Signoria, piazza centrale della città e cuore della vita sociale. Il luogo è un bellissimo museo a cielo aperto. Lasciati incantare la fontana del Nettuno dell’Ammanniti (i fiorentini la chiamano il Biancone), il Perseo con la testa di Medusa del Cellini, la copia del David di Michelangelo e molti altri capolavori. Sulla piazza si affaccia lo splendido Palazzo Vecchio, sede del Parlamento italiano negli anni in cui la città è stata capitale di Italia e ora sede centrale e museo del Comune di Firenze.
3. UFFIZI
Attaccata a piazza della Signoria si trova la Galleria degli Uffizi, primo museo d’Europa oggi uno dei più importanti musei italiani. Sicuramente, se sei indeciso su cosa vedere a Firenze, visitare la galleria rappresenta un’ottima scelta. Ti consiglio di acquistare i biglietti on line per saltare la coda e risparmiare tempo.
Se ti è venuta fame, prendi Via dell’Anguillara. Al civico 48R troverai il Bufalo trippone, un locale è piccolo piccolo ma molto accogliente, caratteristico e pulito dove gustare una schiacciata fiorentina da urlo. Potrai farcirla come vorrai: affettati (non perdetevi il prosciutto crudo, il capocollo e il salame di cinghiale), pecorino, pomodori secchi e salsine varie. I prodotti sono tutti del territorio.
4. BASILICA DI SANTA CROCE
Arriva poi fino in piazza Santa Croce, dominata dalla Basilica di Santa Croce, uno dei complessi architettonico-religiosi più importanti della storia dell’arte. Procurati il biglietto on line per avere l’accesso prioritario senza coda.
Se vuoi fare una pausa caffè, ti consiglio di andare dalla gelateria artigianale Ice & Bakery che si trova in Via Magliabechi 17R (Piazza Santa Croce). Potrai bere il vostro caffè seduti gratuitamente al tavolino.
5. PONTE VECCHIO
Per evitare il traffico e la fiumana di gente che si dirige verso Ponte Vecchio ti suggerisco di attraversare l’Arno attraverso il Ponte delle grazie e avere così una diverso panorama di Firenze dall’altra sponda.
AmmiraPonte Vecchio dal Lungarno. Non attraversarlo in bici, c’è troppa folla e sarebbe impossibile passare.
In via De Bardi 45, all’angolo con Ponte Vecchio trovate un piccolo Conad. Se hai bisogno di comprarti dell’acqua o qualcosa da mangiare a prezzi ragionevoli puoi approfittarne.
6. PALAZZO PITTI
Prendi poi via de Guicciardini e arriva a Palazzo Pitti,una delle attrazioni principali di Firenze, fino ad oggi uno dei palazzi del potere in città e che è stato costantemente arricchito da chi vi ha abitato. Opta per prenotare i biglietti on line se vuoi avere l’accesso prioritario e saltare la coda.
Entra nei Giardini di Boboli se vuoi avere una vista di Firenze dall’alto. I giardini sono sempre molto affollati.
Per godere di una vista strepitosa sulla città puoi anche salire a Piazzale Michelangelo. Sosta un po’ per scattare qualche bella foto e poi scendi di nuovo verso l’Arno attraversando le viuzze della zona e arriva a Lungarno Guicciardini. Attraversa il ponte alla Carraia. Poi recati in piazza della Vigna Nuova e percorri tutte le vie dello shopping fino in piazza della Repubblica.
Il mio itinerario per visitare Firenze in bici finisce qui.
Leggi anche
Visitare Firenze in 2 giorni. Cosa vedere e dove andare
Visitare Firenze in 3 giorni con bambini.
Visitare Firenze in 3 giorni – Dove andare e cosa vedere: il nostro itinerario
La Galleria degli Uffizi
I quartieri dove trovare un buon Hotel a Firenze
Mangiare a Firenze – i cinque posti dove gustare la schiacciata Fiorentina
Notizie sull'autore

Silvia
Silvia è content creator dal 2010 ed esperta d'informazione turistica per città d'arte italiane. Laureata in Lettere Classiche, è appassionata della storia, della cultura e delle curiosità delle città del Bel Paese, nonché conoscitrice di tutti i trucchi per una perfetta vacanza in Italia.